Olympos: Hermes, The Gods Messanger

Hermes_Logios_Altemps_Inv8624Studio Tablinum: a few words would be enough to define god Hermes: theft, liar and swindler. To be honest, Hermes was also a generous god at times, and he was considered a wanderer as he was the gods’ messenger and emissary, moving freely between the world of mortals and the divine as well as between the world the living and the afterlife. He is the god of boundaries, a bridge between visible and invisible and he always arrives unexpectedly and quickly. Thanks to this ability of being everywhere and nowhere, gentle and unperceived, he is the patron of communications and travel as well as thefts; all the thieves around the world inevitably need a powerful protector in order to get themselves out of trouble.

maiaSon of Zeus and the Pleiad Maia, he is considered one the twelve Olympians. His symbols were the rooster and the turtle and he was easy to identify with his clothing, hat, winged sandals, purse and Kerykeion, the wanderer’s stick. In order not to be caught by his wife Hera, Zeus secretly escaped from the bed at night and rushed to the cave where Maia, the Titan Atlas’ daughter, was waiting for him. From their union, Hermes was conceived. In the same evening of his birth, he escaped from his cradle and headed for the woods. The first thing that he saw was a turtle, an invulnerable and odd animal. Astonished, Hermes took the animal back to his cave and killed it with a knife, in the hollow shell he put seven strings made of sheep nerves; he then started playing them and at that very moment, a sweet and harmonious sound came forth: Hermes had invented the lyre.

Hermes also had a fervid and brilliant mind, he used to see things that others could not even imagine and this is the reason why he undertook a second adventure, when he was only one day old. He decided to steal the cows which were sacred to God Apollo. He left his musical instrument and headed for the mountains in Pieria, where the cattle of the Olympians pastured. He took away the herd, and he carefully made sure that the cows walked backwards not to leave prints on the sandy soul. He also wore huge shoes made of leaves and branches, thus it would have been suspected that the thief was a monster or a giant rather than an infant.

hermes e argoHe then hid the herd in a safe place and killed two cows to eat them. It is thought that this last action caused the invention of fire and new cooking techniques. To sum up, after only twenty-four hours from his birth, the infant had already invented the lyre, the fire and the art of cooking.

When Apollo went to check his cattle, he realised that fifty cows were missing, the prints that he saw were nothing but confusing and he thought no one could leave such strange prints. He met a winegrower and asked him explanations, the latter was not brave enough to lie to the god of sun and narrated a strange anecdote, a child leading fifty cows walking backwards. The enraged Apollo went to the cave where Hermes was peacefully having a nap and, grabbing his ear, he took him up to Mount Olympus.

Before the Father of gods, Hermes swore that he did not know anything about the cattle as he was only an infant but Zeus scolded the child and ordered him to give back his ill-gotten gains. He also urged him to well behave, but Hermes never followed this suggestion because of his shrewd and furtive nature. However, to make peace with his own brother Apollo, he gave him the instrument he had earlier invented, the lyre. With the instrument in his hands, Apollo became the god of music.

Hermes IVAs previously mentioned, Hermes was also the god of wanderers, merchants as well as thieves. He was an emissary travelling around the world and he was also the conductor of souls into the afterlife. The god gathered them and led them through the door to hell where they were condemned to stay in eternity. He used to accomplish this task every single night and this is the reason why Hermes was also identified as an esoteric divinity.

We also say that Olympus for the work he never failed, it was also used in the household chores like cleaning the table of the gods, after the banquet, or do their butler, in short, a sort of God “factotum.”

 

perseoIts multiple events they see him help the demigod Perseus killing the Gorgon, procuring for the sickle of Perseus Zeus, his winged shoes, the helmet of Hades and the shield of Athena.
They see it on the big Caucasus in an attempt to convince the Titan Prometheus to reveal to him the prophecy about the end of the Gods Olympians but Prometheus, the Titan’s friend, refused to speak and thus prolonged the suffering of his prisoner.
Join, like the other gods, to the war of Troy siding with the Achaeans, though always protect the King Priam, especially when the old king went into the camp of the Greeks to claim the body of his son Hector.
Help the hero Odysseus in his return home, after the council of the gods that stable that the King of Ithaca could return to his island, he went by the nymph Calypso Hermes to persuade her to leave between Odysseus. The Messenger of the gods help Odysseus still giving him an antidote potions of Circe that turned men into animals.

ErmafroditoThe Loves of Hermes were different and all with bizarre consequences for his descendants, as the Messenger of the Gods ambiguous in its very nature, of course, also his offspring was somewhat extravagant.
The love goddess Aphrodite brought it to create a beautiful child named Hermaphroditus *. It is said that he Hermaphrodite beauty of Aphrodite and the vivacity of Hermes, in his name is the key of the illustrious parents, but it so happened that during a jaunt in the woods the handsome young man found himself near a source and decided to take a bath , not knowing that the Nymph Salmacis, the protector of the source, watching him interested in all that beauty and not just the boy dip in the fresh water source by Salmacis also in the water and joined him, the young Hermaphrodite, who did not want to join with Salmacis, I try to break free but the Nymph taken by a blind fury took a solemn oath to the gods: it is never the day when our two bodies will come off … this oath Pronunciation water came out of a being that was neither man nor woman, but both. She was featured as a girl but masculine attributes.

dio-panAnother bizarre son of Hermes, had with the nymph Driope, was the mighty God Pan and wild. Hermes would have seduced the nymph of the mountains of Arcadia. Fell in love with her, the Gods Messanger was transformed into a goat and stealthily approached the nymph, once arrived in its vicinity with a leap was on him and abuse her. That’s why this union was born a god so whimsical and surreal, half man and half goat. It is said that when he saw this Driope his son he was so frightened that she left him in the woods. Pan was a god, like his father Hermes, who loved the woods, the pastures and the countryside, a great lover of sex and dance he used to chase the nymphs while playing his instrument, syringe or panpipes. He was also a god playful and appeared suddenly terrorizing ** shepherds and travelers emitting terrifying screams.

mercurio-mitoAs a child of great cunning, in fact like his father Hermes, was Autolycus, father of Laertes and grandfather of Odysseus. He was born from the union of the Gods Messanger and Chione daughter Dedalione. Autolycus, a great thief, had the ability to steal anything from anyone without getting caught. He was also a member of the Argonauts and dispense advice to his grandson Odysseus during their encounter is not by chance Odysseus was crafty and deceiver.

 

As you understand we are dealing with a God of multiple capabilities, not always fair and clear, but for the Greeks Hermes was a god to which way to turn in the event of a practical need, before a trip, before the opening of a business or before a theft, it was good to have the God Hermes as protector.
The Next month we will discuss the events of the Goddess of Wisdom, Athena.

* Even today hermaphroditism define the phenomenon by which a species of animal or plant can produce, in both ways, the male gametes and the female ones.
** Even today we speak of “panic” for the sudden and unwarranted fears.

Alessandro Cerioli

Olympos: Hermes, il Messaggero degli Dèi

Hermes_Logios_Altemps_Inv8624Studio Tablinum: basterebbero poche parole per definire il Dio Hermes, ossia: ladro, bugiardo e imbroglione. In verità  Hermes era anche un Dio generoso, alle volte, e andrebbe considerato un Dio vagabondo per la sua connotazione “professionale”; era il Messaggero degli Dei, faceva da tramite fra l’Olimpo e la terra, ma non solo, faceva da collegamento fra il mondo dei vivi e quello dei defunti. E’ il Dio delle soglie, un ponte tra il visibile e l’invisibile e arriva sempre inatteso e con rapidità. Per questa sua capacità di essere ovunque e in nessun luogo, leggero e inavvertito, lo rendono non solo patrono delle comunicazioni e dei viaggi ma anche del furti; tutti i ladri di questo mondo, per forza di cose, debbono avere un protettore potente per potersi destreggiare con fugacità.

maiaFiglio di Zeus e della Pleiade Maia, Hermes è considerato uno dei dodici Olimpi, i suoi simboli erano il gallo e la tartaruga, era facilmente riconoscibile per il suo abbigliamento, il suo cappello e i suoi sandali alati, il borsellino ed il Kerykeion, il bastone da viandante. Zeus, per evitare di farsi scoprire dalla moglie Hera, segretamente sgusciava di notte fuori dal letto di nozze e si precipitava nella grotta dove la figlia del gigante Atlante Maia lo attendeva. Da questa unione nacque Hermes e non poteva che essere figlio del Padre degli Dei. Precocemente, la sera della sua nascita, scappò dalla sua culla e si incamminò nella boscaglia. Con stupore la prima cosa che vide fu una tartaruga, animale corazzato e buffo; Hermes preso dallo stupore riportò l’animale nella grotta e con un coltello lo uccise e dal suo guscio ne ricavò una nicchia dove vi posizionò sette corde di nervo di pecora che iniziò a pizzicare, in quell’istante ne scaturì un suono dolce ed armonioso che incantava. Era nata la Lira.

Hermes era un Dio dalla mente fervida e brillante, vedeva cose che gli altri non potevano nemmeno immaginare, e qui la sua seconda avventura, dopo solo un giorno di vita, stava per essere messa in atto. Si mise in testa di rubare le vacche sacre del Dio Apollo, suo fratello. Cosi Hermes depose il nuovo strumento musicale e si incamminò verso i monti della Pieria, dove pascolava la mandria degli Olimpi. Radunò la mandria e la portò via con se, accorto che le vacche camminassero tutte all’indietro per non lasciare tracce direzionali su di un terreno sabbioso. Mentre per confondere le idee costui prese delle calzature enormi con foglie e rami, pensando che nessuno avrebbe mai sospettato che il ladro fosse un bimbo in fasce, ma un gigante o un mostro.

Arrivato in un luogo sicuro nascose le vacche e ne macellò due, che con buon appetito hermes e argodivorò in loco. Si pensa che quel gesto portò il Dio Hermes ad inventare il fuoco e nuove tecniche per cucinare gli alimenti. Insomma dopo ventiquattrore di vita l’infante inventò la Lira, il fuoco e l’arte culinaria.

Apollo, recandosi al pascolo per il controllo quotidiano, si accorse che mancavano all’appello cinquanta vacche e non si capacitava del fatto che le impronte provenissero da una parte improbabile e poi quelle impronte giganti, nessuno poteva lasciare impronte simili. Visto al lavoro un vignaiolo lo interrogò ed il vignaiolo, che non se la senti di mentire al Dio del Sole, racconto un fatto strano, un bimbo che conduceva una cinquantina di vacche che procedevano all’indietro. A quel punto Apollo andò su tutte le furie e si precipitò nella grotta, dove nel frattempo il neonato furfantello Hermes era tornato per un riposino ristoratore. Preso Hermes per un orecchio lo condusse sull’Olimpo. Una volta al cospetto del Padre degli Dei, Hermes giurò e spergiurò che non sapeva nulla di queste “vacche” ma che era solo un povero neonato. Zeus a quel punto rimproverò il neonato intimandogli la restituzione del maltolto e ammonendo Hermes di comportarsi in futuro in modo più corretto, ammonimento che Hermes non seguì mai per via della sua natura scaltra e furtiva. Tuttavia, per fare pace con il fratello Apollo, gli donò lo strumento che da poco aveva inventato, la Lira. Avendola nelle sue mani Apollo divenne anche il Dio della Musica.

Hermes IVCome dicevamo prima Hermes era il Dio protettore dei viandanti, dei commercianti e dei ladri ma essendo un messaggero che viaggiava per tutto il mondo aveva anche un compito più gravoso, ossia quello di accompagnare le anime dei defunti nell’Aldilà, nell’Ade. Il Dio le radunava e con il suo bastone magico le conduceva attraverso le porte dell’inferno dove esse erano condannate a rimanere in eterno e questa operazione si ripeteva tutte le notti, non a caso Hermes veniva anche identificato come una divinità esoterica. Malinconico custode dell’oltremondo.

Era venerato in tutta la Grecia, ma il centro più importante dove veniva praticato il suo culto era a Feneo in Arcadia.

Diciamo inoltre che sull’Olimpo per lui il lavoro non mancava mai, veniva anche impiegato nel disbrigo delle faccende domestiche come pulire la tavola degli Dei, dopo i banchetti, oppure fare il loro coppiere, insomma una sorta di Dio “factotum”.

perseoLe sue molteplici vicende lo vedono aiutare il semidio Perseo nell’uccisione della Gorgone, procurando a Perseo il falcetto di Zeus, le sue scarpe alate, l’elmo di Ade e lo scudo di Atena.

Andò sul grande Caucaso nel tentativo di convincere il Titano Prometeo a svelargli la profezia sulla fine degli Dei Olimpi ma Prometeo, il Titano amico dell’uomo, si rifiutò di parlare e prolungò cosi la sua sofferenza di prigioniero.

Partecipa, come le altre divinità, alla guerra di Ilio parteggiando per gli Achei, anche se proteggerà sempre il Re Priamo, soprattutto quando il vecchio Re andò nell’accampamento dei greci per rivendicare il corpo del figlio Ettore.

Aiutò anche l’eroe Odisseo nel suo rientro a casa, dopo il consiglio degli Dei che stabilì che il Re di Itaca potesse fare ritorno alla sua isola, Hermes si recò dalla Ninfa Calypso per convincerla a far partire Odisseo. Il Messaggero degli Dei aiuto ancora Odisseo dandogli un antidoto contro le pozioni della maga Circe che tramutavano gli uomini in animali.

ErmafroditoGli amori di Hermes furono diversi e tutti con conseguenze bizzarre per la sua discendenza, essendo il Messaggero degli Dei ambiguo nella sua natura stessa, chiaramente, anche la sua prole era alquanto stravagante.

L’amore per la Dea Afrodite portò a generare uno splendido fanciullo dal nome Ermafrodito*. Si dice che Ermafrodito avesse la bellezza di Afrodite e le vivacità di Hermes, nel suo nome sta la chiave degli illustri genitori, ma accadde che durante una scampagnata per i boschi il bel giovane si trovò nei pressi di una fonte e decise di prendersi un bagno, non sapendo però che la Ninfa Salmacide, protettrice di quella fonte, lo spiava interessata a tutta quella bellezza e non appena il ragazzo si tuffo nelle dolci acque della fonte Salmacide entro anch’essa in acqua e si unì a lui, il giovane Ermafrodito, che non voleva saperne di congiungersi con Salmacide, tento di divincolarsi ma la Ninfa presa da una furia cieca fece un giuramento solenne a gli Dei: non venga mai il giorno in cui i nostri due corpi si staccheranno… Pronunciato questo giuramento dall’acqua usci un essere che non era né uomo né donna ma entrambe le cose. Aveva fattezze da fanciulla ma attributi maschili.

dio-panUn altro figlio bizzarro di Hermes, avuto con la ninfa Driope, fu il Dio potente e selvaggio Pan. Hermes avrebbe sedotto la ninfa sulle montagne dell’Arcadia. Invaghitosi di lei il Messaggero degli Dei si trasformò in un caprone e si avvicinò furtivamente alla ninfa, una volta giunto nei suoi pressi con un balzo gli fu addosso e abusò di lei. Ecco perché da questa unione nacque una divinità tanto capricciosa e surreale, metà uomo e metà capro. Si dice che Driope appena vide questo suo figlio ne fu talmente spaventata che lo abbandonò nei boschi.

Pan era una divinità, come suo padre Hermes, che amava i boschi, i pascoli e la campagna, grande amante del sesso e della danza, era solito inseguire le ninfe mentre suona il suo strumento, la siringa o flauto di Pan. Era anche un dio scherzoso e appariva d’improvviso terrorizzando** pastori e viandanti emettendo urla terrificanti.

mercurio-mitoMentre un figlio di eccezionale furbizia, come il padre Hermes appunto, fu Autolico, padre di Laerte e nonno di Odisseo. Nacque dall’unione fra il Messaggero degli Dei e Chione, figlia di Dedalione. Autolico, grande ladro, aveva la capacità di rubare qualsiasi cosa a chiunque e senza essere scoperto. Autolico fu anche un componente degli Argonauti e dispensò consigli al nipote Odisseo durante il loro incontro, non a caso Odisseo era scaltro e ingannatore.

Come avrete compreso siamo di fronte ad un Dio dalle molteplici capacità, non sempre leali e cristalline, ma per i greci Hermes era un Dio a cui votarsi in caso di bisogno pratico: prima di un viaggio, prima dell’apertura di un’attività commerciale o prima di un furto, era bene avere il Dio Hermes come protettore.

Il Prossimo mese tratteremo le vicende della Dea della Saggezza, Atena.

Alessandro Cerioli

*Ancora oggi definiamo Ermafroditismo il fenomeno con il quale una specie animale o vegetale può produrre, in ambo i modi, i gameti maschili e quelli femminili.

** Ancora oggi parliamo di “panico” per le paure improvvise e immotivate.