Auguri di Buone Feste

Tablinum: che dire di questo 2017? Ci sarebbero molti aggettivi, ma per noi di TCM, uno prevale su tutti: intenso!  

Soddisfatti dei traguardi raggiunti vogliamo ringraziare tutti voi che, in questo 2017, ci avete conosciuto e seguito. Speriamo che vorrete continuare a darci il vostro prezioso sostegno e vi promettiamo che il nostro impegno sarà tutto profuso affinché la nostra programmazione continui a questi livelli…

Augurandovi buone feste vi lasciamo con un piccolo riepilogo in numeri dell’anno in chiusura.

Arrivederci nel 2018!

 

fine anno 2017

#CulturalMente

22489800_1632298060125645_8774890693369547636_n

Tablinum: presenta #CulturalMente, il nuovo ciclo d’incontri letterari pensati per arricchire le vostre serate autunnali!
Saremo ospiti a Menaggio, della Libreria Attilio Sampietro e a Como, dell’ Hotel Metropole Suisse – Lake Como dove, al termine degli incontri si terranno, a grande richiesta, le consuete Cene con l’Autore.

Restiamo a vostra disposizione per ulteriori info!

Serata Letteraria: Tributo Storico Lucio Minicio Exorato – Aeneas

 

Tablinum: eccovi il video della serata letteraria “Tributo Storico Lucio Minicio Exorato – Aeneas”. Durante la prima parte della serata il classicista Alessandro Cerioli ha spiegato le vicende del notabile romano Lucio Minicio Exorato, vissuto sul lago di Como nel I°secolo d.c., mentre nella seconda parte della serata lo scrittore Simone Sarasso ha presentato il suo ultimo romanzo storico “Aeneas”, edito da Rizzoli. La serata si è tenuta sabato 12 novembre 2016, presso il Grand Hotel Victoria di Menaggio (co).

Serata Letteraria: Innamorarsi a Parigi

 

Tablinum: eccovi il video della serata letteraria “Innamorarsi a Parigi”. Ospite della serata la scrittrice, Rosa Ventrella che ci ha raccontato le vicende narrate nel suo ultimo romanzo. Moderatore il classicista Alessandro Cerioli. Presso il Grand Hotel Victoria di Menaggio (co). Sabato 02 aprile 2016.

 

Olympos: Demeter, the Goddess of Nature

333px-Demeter_Pio-Clementino_Inv254Tablinum: my dear readers, we have now reached the end of our cycle on Greek mythology.

The latter article is dedicated to a benefactress deity , as in previous months, as you may remember I wrote of God Hephaestus, the god of Olympus builder. This month I will tell the history of the Goddess of Nature, Demeter.

Daughter of the Titans Cronus and Rhea, sister of Zeus, Demeter is the goddess of Abundance, Agriculture, also called Mother Earth. Demeter was the guardian of the cycle of the seasons that regulates life and death.

She was a goddess who gave to mankind wealth and well-being; then we could call she a Goddess “constructive”. 

adeThe greatest gift that she gave to mankind were cereals * that allowed them to rise to a higher status and to distinguish themselves from wild animals. She also gave to men the knowledge of agricultural techniques: sowing, plowing and harvesting. The Goddess Demeter felt a great love for her little daughter Persephone;  born from her relationship with Zeus and this is the vicissitudes that threatened to lead to the extinction of mankind. This is how it happened: Ade, God of the Dead   the darker and more shadowy between  Zeus’ brothers, was tired to live  always  alone  with  damned spirits and decided that It could not be bad to have a spouse. So, he asked audience to Zeus, who despite the contempt for him, the Gods’ Fathers decided to find him a wife, because he clearly knew what Hades was capable to do. However it was very difficult to find a bride who decides, of her own free will, to follow him in the kingdom of darkness and desolation. It was clearly necessary to use a more forceful method: the bride’s abduction.

ratto di persefoneSo Ade chose the young Persephone daughter of Zeus and the goddess Demeter. Alone and unaware of what’s going to happen to her, that innocent girl was playing, in the heart of Sicily, in a grassy meadow full of daffodils; when Demeter notice the disappearance of her daughter, she fall into an indescribable pain.

She began to interrogate all men and animals but  unfortunately without success because no one would antagonize the God the Dead.

demetra dea della naturaThe tenth day  afer Persephone’s  kindnapping the lunar goddess Hecate, moved with pity, decided to reveal what happened to Demeter and together they went to the Sun God Apollo, who sees all and knows all. Apollo also confirmed the facts and reveals the secret pact between Zeus and Hades, so that he could choose a bride.

Enraged and closed in his grief she decided to leave the Olympus and, disguised as an old woman, she wander through faraway lands seeking her beloved daughter. Firstable she took a drastic decision, as she was the Goddess of Nature, she decided to stop this life cycle because everyone could suffer as she was suffering:  so no more crops, no more blooms and nothing more seasons.

The Olympians, just like men, were damaged by this decision, since the offers in their suffrage decreased drastically and receiving more swearing than prayers, they turned in unison to the Father of the Gods why did end this famine wanted by Demeter . Zeus, in order to return the abundance on earth and indirectly on Olympus, sent Iris to seek Demeter and persuade her to take again her place  in the cosmic order.

eleusiAnd by this time the vicissitudes of the Goddess Demeter are intertwined with Eleusis. Indeed, we can bring to the Goddess Demeter the establishment of the Eleusinian Mysteries. Rituals that helped the human being to understand himself better and everything around him. These mysteries have to do with the loss of her beloved child Persephone.

During one of his pilgrimages, Demeter stopped at a tree, near the city of Eleusis, and she began to cry disconsolately

She was greeted by the loving daughters of Celeus king of Eleusis, who decided to accommodate the old woman at their court and, disguised as an old nurse, were entrusted to her care of the royal children, Demophontes.

Monument ID: 32444To alleviate the sadness of the old woman, the queen Metanira decided to assign to Demeter the most irreverent and cheeky servant of the palace, the young Iambe *** . That young girl, with jokes and of any kind was able to snatch an amused smile to the Goddess of Nature.

Demeter to thank the queen Metanira of her benevolence decided to transform the small Demophontes in an immortal and began her mysterious practice in the heart of the night.

Metanira who suspected that the old woman was much more than it appeared, decided to oversee her actions. that was how, with surprise and terror she discover the little Demophontes subject of these ritualsand she starts screaming and yelling at the nurse. Demeter at that point that she went on a rampage for the queen who dared to refuse a so immeasurable gift.

demetra e metaniraFurious, Demeter resumed his divine forms, terrorizing even more Queen Metanira, and imposed the construction of a temple in her honor where were practiced, every year, the rites that Demeter in person would have taught to initiates.

After a long search the Goddess Iris found the Goddess of Nature, just outside Eleusis and reported the message of Zeus, that is to come back and make peace with the Olympians.

Demeter refused angrily, telling Iris to report to the Father of the Gods that would never come back if he had not been given back her daughter Persephone.

melogranoZeus was angry with her and ordered to his brother Hades to return with Persephone, but she was already been turned into his bride and queen of hell. Ade devised a stratagem: he allowed Persephone to return to her mother, but before leaving the god offered her a fruit from the seeds red as blood. It was the fruit of the dead: the pomegranate. With this fruit he bound Persephone to himself for eternity.

Come back in the surface of the earth Persephone was greeted by Demeter, the goddess with a single hand gesture, rebooted the cycle of the seasons and in an instant the fields were full of corn ears and trees bursting with fruit. Demeter, knowing the cruelty of his rival, he asked the small Persephone if she touched or eaten something in the realm of the dead. Persephone confirmed the fears of the mother and admitted that she had eaten the pomegranate.

Then Demeter was forced to accept Hades’ deception and she told to Persephone that she should return to the Land of the Dead, as queen, for the six months of winter, while, for the six months of summer they woill be together on the land filled with fruits and flowers.

persefone regina dei mortiThese facts gave rise to the initiatory path that all young Greek had to follow, from the condition to that of virgin brides. Path that symbolically represents death of childhood**** and the birth of adulthood.

Demeter was a deity always dutiful who was responsible for maintaining a delicate balance between all things created, however, we can find a story of “gossip” linked to the attempted seduction by the God Poseidon.

Demeter transformed herself into a horse and hid himself among the herd of horses of King Onkios, in the city of Onkeion, but the Blue God was not fooled and unearthed the “mare,” also was transformed into a horse, a beautiful stallion and couple with the goddess Demeter.

poseidoneThe Goddess of Nature was literally furious and went to wash the filth in the river Ladona. However from that forced union was born a daughter, whose name was forbidden to pronounce outside of the Eleusinian Mysteries, and a horse with a thick mane, black as pitch, Arion.

King Onkios donated Arione the horse to Heracles during the expedition against the city of Elis.

erisittoneThere is a story in which we experience the violent side of the Goddess of Nature. The king of Thessaly Erysichthon of Thessaly, in his arrogance and pride, deliberately wanted to break down a forest sacred to the goddess Demeter. The reason was quite senseless: with the wood he wanted build a dining room. The Goddess of Nature went on a rampage and punished his wickedness condemning him to eternal hunger. From that day Erysichthon of Thessaly could no longer be satiated, tormented by the constant desire for food, the king of Thessaly squandered the royal treasury and was forced to sell his daughter to the market.

Mestra, since she was the lover of Poseidon and she had the gift of metamorphosis to turn into any animal she wanted to be. 

Erysichthon of Thessaly, knowing the gift of Maestra, forces her to become a different animal every day and then, after being sold, escape at night to return to the palace. But even this is not enough to the unfortunate Erysichthon of Thessaly: his lust for food growing every day and so, to appease his hunger, he finally devoured itself.

PlutoWhile the story that sees the Goddess Demeter love someone like the daughter is really worth telling. The son of Zeus and Electra, lasion, lived in Samothrace and had the good fortune to become a lover of Demeter, their bed of lovers was a fallow land “revolted” three times, protected by nature. From their relationship was born a son Pluto, that is to say the wealth. Their little Pluto start immediately his pilgrimage spreading everywhere wealth and abundance, trailing his touch men more deserving.

The symbols of the goddess were, poppies, daffodils and bundles of wheat that was holding in his hands, sacred to her were the crane and the sow and its places of worship were scattered throughout Greece: Eleusis, Delos, Corinth, Samothrace, Pergamon and in Magna Greece: Agrigento, Selinunte, Enna and Syracuse.

The Goddess of Nature was especially worshiped in the countryside, where they lived with humility and where was handed down the knowledge that Demeter gave to men. Many votive offerings have been discovered by archaeologists exclusively on the worship of the goddess Demeter, like clay piglets, made in the Neolithic.

The priestesses who took care of Demeter were called Melissse were wood nymphs, the best known of these, Melissa, nursed Zeus in bands, together with the the goat Amalthea, and she was responsible of feeding the future Father of the Gods with the sweet honey.

Alessandro Cerioli

* The word cereal comes from the latin word Ceres, the equivalent of the Roman goddess Demeter.

** The legends tell that because of this earthquake, caused by Hades, Sicily detached itself permanently from the rest of the Italian peninsula.

*** From the name of this girl came the famous comic poetry, Iambos, full of jokes and obscene elements, which in the form of folk songs was sung derisively to friends and enemies.

**** Even today we talk about the orgasm as a “little death”. Persephone itself contains the mystery of the two conditions. With her mother Demeter looks like life, with the bridegroom Hades looks like death.

Olympos: Demetra, la Dea della Natura

333px-Demeter_Pio-Clementino_Inv254Studio Tablinum: cari lettori con questo articolo siamo giunti alla conclusione del nostro ciclo sulla mitologia greca. Quest’ultimo articolo l’ho riserbato ad una divinità benefattrice, come il povero e sfortunato Dio Efesto, ricorderete, il Dio costruttore dell’Olimpo. Bene questo mese tratteremo le vicende della Dea della Natura, Demetra.

Demetra è  figlia dei Titani Crono e Rea, sorella di Zeus, ed è la Dea dell’Abbondanza, dell’Agricoltura e della Terra, definita anche la Madre Terra. Demetra era l’artefice del ciclo delle stagioni e della vita e della morte.

Quindi una Dea, il più delle volte, che portava all’umanità ricchezza e benessere, potremmo quindi definirla una Dea “costruttiva”. Il dono più grande che Demetra fece all’umanità furono i cereali * che consentirono a questi di elevarsi a uno status superiore e di distinguersi dagli animali selvatici.

adeDemetra donò agli uomini anche la conoscenza delle tecniche agricole: la semina, l’aratura, e la mietitura. La Dea Demetra provava un grande amore che era la piccola figlia Persefone, avuta con il Padre degli Dei. E questa è la vicissitudine che rischiò di portare all’estinzione il genere umano. Ecco perché: il Dio dei Morti, Ade, il fratello oscuro e ombroso di Zeus, stanco della solitudine del sua reggia infernale, sempre solo con le anime dannate, decise che forse non era giusto che a lui fosse precluso avere una moglie. Chiese di essere ricevuto dal Padre degli Dei, che pur disprezzandolo, decise di acconsentire a fin che lui prendesse moglie, anche Zeus sapeva di cosa era capace il terribile fratello e per evitare guai peggiori lo accontentò. Tuttavia era altamente improbabile che potesse trovare una sposa che decidesse di sua spontanea volontà di seguirlo nel regno delle ombre e della desolazione e quindi decise di passare alle vie di fatto, con la forza, ossia con un rapimento.

ratto di persefoneLa triste decisione cadde sulla giovane figlia di Zeus, Persefone, avuta appunto con la Dea Demetra, che in quel momento, sola e ignara di quanto stava per accadergli giocava spensierata in un prato erboso e ricco di narcisi, nel cuore della Sicilia. Tutto d’un tratto la terra inizio a tremare in modo violentissimo** e la piccola Persefone cadde a terrà terrorizzata. Dalle oscure cavità della terra emerse il Dio dei Morti Ade, sul suo cocchio trainato da destrieri che sbuffavano fuoco, e in men che non si dica rapì Persefone con destrezza ritornando nell’antro da cui era sbucato.

Accortasi della sparizione della figlia Demetra sprofondo in un dolore indescrivibile. Inizio ad interrogare tutti gli uomini e animali del creato, purtroppo senza risultato, in verità nessuno voleva inimicarsi il Dio dei Morti, quindi non volevano saperne nulla di quella vicenda.

demetra dea della naturaIl decimo giorno la Dea lunare Ecate, mossa a compassione, decise di svelare l’accaduto a Demetra e insieme si recarono dal Dio del Sole Apollo, che tutto vede e tutto sa. Anche Apollo confermo la versione di Ecate e informo Demetra del patto segreto fra Zeus e Ade, affinché quest’ultimo scegliesse la propria sposa. Adiratasi e chiusa nel suo dolore decise di abbandonare l’Olimpo e vagare per terre lontane alla ricerca della figlia, camuffata da vecchia donna, ma prima prese una decisione drastica, essendo lei la Dea della Natura, decise di fermare questo ciclo vitale e che tutti soffrissero come stava soffrendo lei, quindi niente più raccolti, niente più fioriture e niente più stagioni.

Gli Olimpi accusarono, come gli uomini, questa decisione, vedendo le offerte in loro suffragio diminuire drasticamente e sentendo più imprecazioni che preghiere, si rivolsero all’unisono al Padre degli Dei perché facesse terminare questa carestia voluta da Demetra.

Zeus acconsenti affinché ritornasse l’abbondanza sulla terra e indirettamente sull’Olimpo, mandò quindi la Dea Iris a cercare Demetra e convincerla a riprendere il suo posto nell’ordine cosmico.

eleusiE qui le vicende della Dea Demetra si intrecciano con Eleusi. Si deve infatti alla Dea Demetra la creazione dei Misteri Eleusini, che hanno aiutato l’essere umano a comprendere meglio se stesso e tutto quello che gli sta attorno.

Questi misteri hanno a che vedere con la perdita dell’amata figlia Persefone. Durante uno dei suoi pellegrinaggi si fermò presso un albero, nei pressi della città di Eleusi, e si mise a piangere sconsolata per non poter più rivedere il volto della giovane figlia. La trovarono le figlie del re di Eleusi, Celeo, che decisero, mosse a compassione, di ospitare la vecchia donna presso la loro corte.

Monument ID: 32444Demetra, nelle vesti di vecchia balia, si dette subito da fare accudendo il giovane figlio del re di Eleusi, entrando in simbiosi con la regina Metanira, che forse si accorse che quella donna era qualcosa di più di una povera vecchia, a tal punto da affidargli il loro unico figlio maschio, Demofonte. Per alleviare la tristezza della vecchia donna Metanira decise di affidargli la sua ancella più irriverente e sbarazzina, la giovane Iambe*** che con scherzi e oscenità di ogni genere riuscì a strappare un sorriso divertito alla Dea della Natura. In questo la serva riuscì dove tutti gli altri Dei avevano fallito.

Demetra per ringraziare la regina Metanira di tanta benevolenza decise di rendere il piccolo Demofonte immortale e inizio la sua pratica misterica nel cuore della notte. Metanira, che aveva capito che quella vecchia donna era molto più di quello che voleva far capire, decise di spiarla e con sorpresa e terrore scopri il piccolo Demofonte in preda a questi rituali e interrompendo la danza mistica di Demetra, inizio a urlare e inveire contro di essa.

demetra e metaniraDemetra a quel punto andò su tutte le furie dicendo alla regina che il rito avrebbe reso il suo unico figlio maschio immortale, un dono incommensurabile.

Nel mentre pronunciava queste parole Demetra riprese le sue forme divine, terrorizzando ancora di più la regina Metanira, e andandosene ordinando alla regina la costruzione di un tempio in suo onore dove venissero praticati, ogni anno, i riti che Demetra insegnerà agli iniziati.

Dopo una lunga ricerca la Dea Iris trovò la Dea della Natura, poco fuori da Eleusi e riferì il messaggio di Zeus, ossia di ritornare e riappacificarsi con gli Olimpi. Demetra rifiuto seccamente, dicendo ad Iris di riferire al Padre degli Dei che non sarebbe mai più tornata se non gli fosse stata restituita la sua figliola Persefone.

melogranoTrovandosi a mal partito Zeus accetto e intimo al fratello Ade la restituzione di Persefone, a quel punto già divenuta sua sposa e regina degl’inferi. Ma Ade ideo uno stratagemma; acconsenti a finché Persefone potesse ritornare fra le braccia della madre, ma prima che partisse dalla reggia oscura diede alla piccola Persefone un frutto, che la piccola mangio.

Era il frutto dei morti: il melograno. Un frutto dai semi rossi come il sangue. Con questo frutto Ade vincolo a se Persefone per l’eternità.

demetra e persefoneTornata che fu in superficie Persefone si getto fra le braccia di Demetra, che in quel momento tornava a nuova vita. Mantenendo la promessa, con un solo gesto della mano, la Dea della Natura fece riprendere il ciclo delle stagioni e in un attimo i campi erano colmi di spighe di grano e gli alberi carichi di frutti.

Cera però qualcosa che non tornava a Demetra e conoscendo l’infida natura del Dio dei Morti domando alla piccola Persefone se avesse toccato qualcosa o mangiato qualcosa nel regno dei morti. La piccola Persefone confermo le paure della madre, dicendole che aveva accettato il melograno. A quel punto Demetra capi dove stava l’inganno e dovette, dolorosamente, accettare quelle condizioni e dire a Persefone che avrebbe dovuto tornare nel regno dei morti, come regina, per i sei mesi invernali, mentre per i restati sei, quelli estivi, sarebbero state insieme.

persefone regina dei mortiComprendiamo da questa vicenda la gioia e il dolore di Demetra, da un lato avrebbe voluto sua figlia tutta per se, dall’altro era meglio averla per soli sei mesi, che non rivederla mai più.

In fondo da questa vicenda nacque il percorso iniziatico che tutte le giovani greche doveva intraprendere, dalla condizione di vergini alla condizione di spose. Percorso che simbolicamente rappresentava la morte**** della fanciullezza e la nascita dell’età adulta.

Demetra fu una divinità che non fece scalpore fra gli Olimpi, sempre ligia al dovere, aveva il delicato compito di mantenere un equilibrio fra tutte le cose create, la Natura in un qualche modo gli competeva direttamente.

Possiamo tuttavia trovare una vicenda di “gossip” legata al tentativo di seduzione da parte del Dio del Mare Poseidone.

poseidoneDemetra accortasi delle avance di Poseidone decise di trasformarsi in una cavalla e confondersi nella mandria di cavalli del re Onkios, della città di Onkeion, ma il Dio Azzurro non si fece ingannare e scovata la “cavalla” a cui era interessato, anch’esso si trasformo in cavallo, uno splendido stallone e si accoppio con la Dea Demetra. La Dea della Natura fu letteralmente furibonda e andò a lavare quella sozzura nel fiume Ladona. Tuttavia da quella unione forzata nacque una figlia, il cui nome era proibito pronunciare al di fuori dei Misteri Eleusini, e un cavallo dalla folta criniera, nero come la pece, Arione. Arione che fu donato dal re Onkios all’eroe Eracle per la spedizione contro la città di Elide.

erisittoneIn questa vicenda vediamo il lato violento della Dea della Natura. Il re di Tessaglia Erisittone, nella sua tracotanza e superbia, volle abbattere deliberatamente un bosco sacro alla Dea Demetra. Il motivo era del tutto futile, con quel legname voleva costruirsi una sala da pranzo. La Dea della Natura andò su tutte le furie e punì la sua empietà condannandolo alla fame eterna. Da quel giorno Erisittone non riuscì più a saziarsi, spinto dalla continua bramosia di cibo, il re di Tessaglia finì per dilapidare il tesoro reale e fu costretto a mettere in vendita la propria figlia, più volte, al mercato.

Ebbene la figlia di Erisittone, Mestra, era l’amante del Dio del Mare Poseidone ed ebbe dal Dio Azzurro il dono delle metamorfosi, il che le consentiva di mutarsi in qualsiasi animale lei volesse. Erisittone, conoscendo il dono di Mestra, la costrinse a divenire un animale diverso ogni giorno, per poi essere venduta al mercato e scappare nottetempo, per far ritorno alla reggia. Il tutto si ripeteva ogni giorno…

Ma anche questo non basto allo sventurato Erisittone, la sua bramosia di cibo cresceva ogni giorno e la Dea della Natura, decise di porre fine a questa situazione.

Costrinse Erisittone a divorare se stesso, per poter placare la sua fame insaziabile.

PlutoMentre la vicenda che vede la Dea Demetra amare qualcuno al pari della figlia Persefone è davvero degna di essere raccontata.

Il figlio di Zeus e di Elettra, Iasione, viveva a Samotracia ed ebbe la fortuna di avere una relazione amorosa con la Dea della Natura, ricordiamo che la Dea Demetra, a suo tempo, ebbe da Zeus una sola figlia Persefone. Dalla notte d’amore che ebbe con Iasione ebbe un figlio maschio, dal nome Pluto, ossia la Ricchezza. Il loro giaciglio fu un campo di maggese “rivoltato” tre volte, protetti dalla natura.

Il loro piccolo Pluto inizio da subito a pellegrinare per la terra diffondendo dappertutto ricchezza e abbondanza, sfiorando con il suo tocco gli uomini più meritevoli.

I simboli della Dea Demetra erano: i papaveri, i narcisi e i fasci di grano che reggeva fra le mani, mentre i suoi animali sacri erano: la gru e la scrofa. I suoi luoghi di culto erano disseminati in tutta la Grecia: Eleusi, Delo, Corinto, Samotracia, Pergamo e nella Magna Grecia: Agrigento, Selinunte, Enna e Siracusa.

La Dea della Natura era particolarmente adorata nelle campagne, dove si conduceva una vita rurale, e dove si tramandava la conoscenza che la Dea stessa dono agli uomini. Molte offerte votive sono state rinvenute dagli archeologi esclusivamente in relazione al culto della Dea Demetra, come i porcellini di creta, realizzati nel Neolitico.

Le ninfe che si prendevano cura della Dea Demetra erano chiamate Melisse ed erano delle ninfe dei boschi, la più nota di queste, Melissa, accudì Zeus in fasce, insieme alla capra Amaltea, e aveva il compito di nutrire il futuro Padre degli Dei con il dolce Miele.

 

Alessandro Cerioli

 

* la parola cereale deriva dal latino Cerere, ossia l’equivalente romano della Dea Demetra.

**le leggende narrano che fu a causa di questo terremoto, provocato dal Dio Ade, che la Sicilia si stacco definitivamente dal resto della penisola italiana.

***Da Imabe derivo la famosa poesia comica, Iambos, ricca di elementi scherzosi e osceni, che sotto forma di stornelli veniva cantata in modo derisorio ad amici e nemici.

****Ancora oggi si parla dell’orgasmo come di una “piccola morte”. In se Persefone racchiude il mistero delle due condizioni. Con la madre Demetra appare come la vita, con lo sposo Ade appare come la morte.

Raccontami una Favola…

locandinaStudio Tablinum: venerdì 7 novembre, dalle ore 18.00, si terrà la presentazione letteraria di “Esopo In Toscana” con la partecipazione dell’autore Paolo Parente, presso la Libreria Attilio Sampietro Editore di Menaggio, via Lusardi 30.

Moderatore della serata il Classicista Alessandro Cerioli.

Esopo in Toscana è la raccolta scelta di cinquantaquattro favole ambientate nei luoghi tra i più amati al mondo. Brevi storielle (famose e non) di animali umanizzati e di persone dal carattere animalesco. Il passo narrativo è chiaro, incisivo e commentato da disegni originali di alto valore artistico.

Base di ogni saggezza, queste favole ambientate in un’arcaica Toscana sono folgoranti racconti che trattano l’eterna commedia della vita. Apologhi senza tempo adatti a tutte le età. Ognuno di essi è preceduto da una chiave di lettura (la morale della favola) che rappresenta il punto di vista presente, mentre la favola si svolge in un mitico passato. Ci addentriamo in un mondo agreste, sicuramente archetipico, sospeso tra ironia e realtà, ragionamento ed emozione, poesia e trivialità. Con questo libro sobrio e curato nei minimi dettagli, Paolo Parente rinnova la tradizione delle favole esopiane restituendoci la vivezza del linguaggio classico e limpidamente popolare. Dimostrandosi così figlio riconoscente della Toscana e in particolar modo di quella Livorno, il cui territorio mediterraneo ritorna più volte in queste favole.

Esopo in Toscana è dunque un bestiario fantastico dedicato alle amiche e agli amici che vorranno condividere con l’autore questo antichissimo e nuovissimo tesoro culturale.


Olympos: Hermes, il Messaggero degli Dèi

Hermes_Logios_Altemps_Inv8624Studio Tablinum: basterebbero poche parole per definire il Dio Hermes, ossia: ladro, bugiardo e imbroglione. In verità  Hermes era anche un Dio generoso, alle volte, e andrebbe considerato un Dio vagabondo per la sua connotazione “professionale”; era il Messaggero degli Dei, faceva da tramite fra l’Olimpo e la terra, ma non solo, faceva da collegamento fra il mondo dei vivi e quello dei defunti. E’ il Dio delle soglie, un ponte tra il visibile e l’invisibile e arriva sempre inatteso e con rapidità. Per questa sua capacità di essere ovunque e in nessun luogo, leggero e inavvertito, lo rendono non solo patrono delle comunicazioni e dei viaggi ma anche del furti; tutti i ladri di questo mondo, per forza di cose, debbono avere un protettore potente per potersi destreggiare con fugacità.

maiaFiglio di Zeus e della Pleiade Maia, Hermes è considerato uno dei dodici Olimpi, i suoi simboli erano il gallo e la tartaruga, era facilmente riconoscibile per il suo abbigliamento, il suo cappello e i suoi sandali alati, il borsellino ed il Kerykeion, il bastone da viandante. Zeus, per evitare di farsi scoprire dalla moglie Hera, segretamente sgusciava di notte fuori dal letto di nozze e si precipitava nella grotta dove la figlia del gigante Atlante Maia lo attendeva. Da questa unione nacque Hermes e non poteva che essere figlio del Padre degli Dei. Precocemente, la sera della sua nascita, scappò dalla sua culla e si incamminò nella boscaglia. Con stupore la prima cosa che vide fu una tartaruga, animale corazzato e buffo; Hermes preso dallo stupore riportò l’animale nella grotta e con un coltello lo uccise e dal suo guscio ne ricavò una nicchia dove vi posizionò sette corde di nervo di pecora che iniziò a pizzicare, in quell’istante ne scaturì un suono dolce ed armonioso che incantava. Era nata la Lira.

Hermes era un Dio dalla mente fervida e brillante, vedeva cose che gli altri non potevano nemmeno immaginare, e qui la sua seconda avventura, dopo solo un giorno di vita, stava per essere messa in atto. Si mise in testa di rubare le vacche sacre del Dio Apollo, suo fratello. Cosi Hermes depose il nuovo strumento musicale e si incamminò verso i monti della Pieria, dove pascolava la mandria degli Olimpi. Radunò la mandria e la portò via con se, accorto che le vacche camminassero tutte all’indietro per non lasciare tracce direzionali su di un terreno sabbioso. Mentre per confondere le idee costui prese delle calzature enormi con foglie e rami, pensando che nessuno avrebbe mai sospettato che il ladro fosse un bimbo in fasce, ma un gigante o un mostro.

Arrivato in un luogo sicuro nascose le vacche e ne macellò due, che con buon appetito hermes e argodivorò in loco. Si pensa che quel gesto portò il Dio Hermes ad inventare il fuoco e nuove tecniche per cucinare gli alimenti. Insomma dopo ventiquattrore di vita l’infante inventò la Lira, il fuoco e l’arte culinaria.

Apollo, recandosi al pascolo per il controllo quotidiano, si accorse che mancavano all’appello cinquanta vacche e non si capacitava del fatto che le impronte provenissero da una parte improbabile e poi quelle impronte giganti, nessuno poteva lasciare impronte simili. Visto al lavoro un vignaiolo lo interrogò ed il vignaiolo, che non se la senti di mentire al Dio del Sole, racconto un fatto strano, un bimbo che conduceva una cinquantina di vacche che procedevano all’indietro. A quel punto Apollo andò su tutte le furie e si precipitò nella grotta, dove nel frattempo il neonato furfantello Hermes era tornato per un riposino ristoratore. Preso Hermes per un orecchio lo condusse sull’Olimpo. Una volta al cospetto del Padre degli Dei, Hermes giurò e spergiurò che non sapeva nulla di queste “vacche” ma che era solo un povero neonato. Zeus a quel punto rimproverò il neonato intimandogli la restituzione del maltolto e ammonendo Hermes di comportarsi in futuro in modo più corretto, ammonimento che Hermes non seguì mai per via della sua natura scaltra e furtiva. Tuttavia, per fare pace con il fratello Apollo, gli donò lo strumento che da poco aveva inventato, la Lira. Avendola nelle sue mani Apollo divenne anche il Dio della Musica.

Hermes IVCome dicevamo prima Hermes era il Dio protettore dei viandanti, dei commercianti e dei ladri ma essendo un messaggero che viaggiava per tutto il mondo aveva anche un compito più gravoso, ossia quello di accompagnare le anime dei defunti nell’Aldilà, nell’Ade. Il Dio le radunava e con il suo bastone magico le conduceva attraverso le porte dell’inferno dove esse erano condannate a rimanere in eterno e questa operazione si ripeteva tutte le notti, non a caso Hermes veniva anche identificato come una divinità esoterica. Malinconico custode dell’oltremondo.

Era venerato in tutta la Grecia, ma il centro più importante dove veniva praticato il suo culto era a Feneo in Arcadia.

Diciamo inoltre che sull’Olimpo per lui il lavoro non mancava mai, veniva anche impiegato nel disbrigo delle faccende domestiche come pulire la tavola degli Dei, dopo i banchetti, oppure fare il loro coppiere, insomma una sorta di Dio “factotum”.

perseoLe sue molteplici vicende lo vedono aiutare il semidio Perseo nell’uccisione della Gorgone, procurando a Perseo il falcetto di Zeus, le sue scarpe alate, l’elmo di Ade e lo scudo di Atena.

Andò sul grande Caucaso nel tentativo di convincere il Titano Prometeo a svelargli la profezia sulla fine degli Dei Olimpi ma Prometeo, il Titano amico dell’uomo, si rifiutò di parlare e prolungò cosi la sua sofferenza di prigioniero.

Partecipa, come le altre divinità, alla guerra di Ilio parteggiando per gli Achei, anche se proteggerà sempre il Re Priamo, soprattutto quando il vecchio Re andò nell’accampamento dei greci per rivendicare il corpo del figlio Ettore.

Aiutò anche l’eroe Odisseo nel suo rientro a casa, dopo il consiglio degli Dei che stabilì che il Re di Itaca potesse fare ritorno alla sua isola, Hermes si recò dalla Ninfa Calypso per convincerla a far partire Odisseo. Il Messaggero degli Dei aiuto ancora Odisseo dandogli un antidoto contro le pozioni della maga Circe che tramutavano gli uomini in animali.

ErmafroditoGli amori di Hermes furono diversi e tutti con conseguenze bizzarre per la sua discendenza, essendo il Messaggero degli Dei ambiguo nella sua natura stessa, chiaramente, anche la sua prole era alquanto stravagante.

L’amore per la Dea Afrodite portò a generare uno splendido fanciullo dal nome Ermafrodito*. Si dice che Ermafrodito avesse la bellezza di Afrodite e le vivacità di Hermes, nel suo nome sta la chiave degli illustri genitori, ma accadde che durante una scampagnata per i boschi il bel giovane si trovò nei pressi di una fonte e decise di prendersi un bagno, non sapendo però che la Ninfa Salmacide, protettrice di quella fonte, lo spiava interessata a tutta quella bellezza e non appena il ragazzo si tuffo nelle dolci acque della fonte Salmacide entro anch’essa in acqua e si unì a lui, il giovane Ermafrodito, che non voleva saperne di congiungersi con Salmacide, tento di divincolarsi ma la Ninfa presa da una furia cieca fece un giuramento solenne a gli Dei: non venga mai il giorno in cui i nostri due corpi si staccheranno… Pronunciato questo giuramento dall’acqua usci un essere che non era né uomo né donna ma entrambe le cose. Aveva fattezze da fanciulla ma attributi maschili.

dio-panUn altro figlio bizzarro di Hermes, avuto con la ninfa Driope, fu il Dio potente e selvaggio Pan. Hermes avrebbe sedotto la ninfa sulle montagne dell’Arcadia. Invaghitosi di lei il Messaggero degli Dei si trasformò in un caprone e si avvicinò furtivamente alla ninfa, una volta giunto nei suoi pressi con un balzo gli fu addosso e abusò di lei. Ecco perché da questa unione nacque una divinità tanto capricciosa e surreale, metà uomo e metà capro. Si dice che Driope appena vide questo suo figlio ne fu talmente spaventata che lo abbandonò nei boschi.

Pan era una divinità, come suo padre Hermes, che amava i boschi, i pascoli e la campagna, grande amante del sesso e della danza, era solito inseguire le ninfe mentre suona il suo strumento, la siringa o flauto di Pan. Era anche un dio scherzoso e appariva d’improvviso terrorizzando** pastori e viandanti emettendo urla terrificanti.

mercurio-mitoMentre un figlio di eccezionale furbizia, come il padre Hermes appunto, fu Autolico, padre di Laerte e nonno di Odisseo. Nacque dall’unione fra il Messaggero degli Dei e Chione, figlia di Dedalione. Autolico, grande ladro, aveva la capacità di rubare qualsiasi cosa a chiunque e senza essere scoperto. Autolico fu anche un componente degli Argonauti e dispensò consigli al nipote Odisseo durante il loro incontro, non a caso Odisseo era scaltro e ingannatore.

Come avrete compreso siamo di fronte ad un Dio dalle molteplici capacità, non sempre leali e cristalline, ma per i greci Hermes era un Dio a cui votarsi in caso di bisogno pratico: prima di un viaggio, prima dell’apertura di un’attività commerciale o prima di un furto, era bene avere il Dio Hermes come protettore.

Il Prossimo mese tratteremo le vicende della Dea della Saggezza, Atena.

Alessandro Cerioli

*Ancora oggi definiamo Ermafroditismo il fenomeno con il quale una specie animale o vegetale può produrre, in ambo i modi, i gameti maschili e quelli femminili.

** Ancora oggi parliamo di “panico” per le paure improvvise e immotivate.

LA DANZA LUMINOSA DEL SILENZIO

copertina libroStudio Tablinum: per una lettura de “Il Nome del Nulla” di Paola Tricomi

Lo sguardo rivolto verso l’interno,  a  quell’ “oscuro regno del nulla e del tutto” donde si dirama, nella totalità e nella complessità delle sue manifestazioni, ciò che ha nome di vita, essere, esistenza. Un segno chiaro del carattere già maturo di questa poesia è nella possibilità di cogliervi una notevole consonanza fra il livello del significante e quello del significato. La poesia di Paola Tricomi nasce dall’ascolto, scaturisce da un’attenzione continua ad ogni minimo palpito del cuore, di quello “thymos” che la poetessa stessa indica come serbatoio di una sorta di magma che è l’erompere dei moti dell’animo; al lettore essa chiede che si abbandoni alla musica che la pervade, e che le dona senso già prima che la mente del lettore elabori razionalmente i concetti e le immagini. La lezione della poesia novecentesca vi è presente non meno di quella antica, anzi –direi- intrinsecamente fusa con essa.  Segno di questa sintesi, la presenza di un repertorio di immagini ricco e vario, che tesse un ordito limpido e scintillante (“a maglie d’oro”, per usare la medesima espressione che l’autrice usa a proposito dell’anima) , su cui s’innesta una tramatura di riflessioni sul senso dell’essere che situano la sua poesia al crocevia fra quella di carattere gnoseologico di ascendenza leopardiana e montaliana e quello specifico carattere della poesia del primo novecento , che ama accostare “immagini lontane, senza filo”, come scrive Ungaretti, per portare alla luce aspetti inediti e spesso contraddittori dell’umano vivere. Di qui discende una certa impressione di ermeticità che una prima lettura dei versi potrebbe dare. Si tratta in realtà di conoscere non con la sola ragione né col solo sentimento, ma di unire tutte le facoltà come antenne multiple e convergenti verso il medesimo obiettivo.

Lente cadenze di versicoli spesso monoverbali o quasi, a distillare il senso delle cose, e poi un’impennata improvvisa, una danza ritmata, poi allegra, poi pazza, poi furente e quasi bacchica: lo thymos che sente e scrive si muove agilmente ora dentro ora fuori di sé, disegnando un percorso dove la densità di senso si lascia scoprire solo attraverso un processo di scarnificazione, che porta all’essenziale, a una nudità algente e spaventosa come la verità, che questa poesia trova scavando impietosamente per gettare all’aria gli orpelli, il di più, l’inutile mistificante. Il vedersi vivere torna in questi versi non come un’uscita da sé, un’alienazione e un’estraneità che allontana le emozioni ed emarginandole riesce a vedere e a capire con maggiore lucidità; piuttosto, invece, si tratta di rimanere tutti dentro sé stessi, come concentrati e attenti, tutti tesi a percepire ogni accordo che il tempo scandisce, a cogliere ogni gesto, ogni mossa, tutti i “passi da copione” da recitare lasciandosi sul volto “la maschera ridente” nella quale, dall’interno appunto, lo sguardo scopre “buchi lasciati, spazi per guardare, vuoti profondi in occhi di carnevale”. Naturalmente, il tutto è lì a disposizione di chi ha occhi per vedere! Le lacrime della maschera sono dette “interne”, e sembrano quasi soffocate, o meglio lasciate scorrere nell’indifferenza, la stessa che avrà il pubblico della recita che è la vita, capace solo di applaudire ciò che si vede all’esterno.

La musica che accorda e intona questi versi è la medesima che , dopo la fase “entusiastica” –nel senso dionisiaco!-  è capace di fare una pausa per accordare cuore e mente, e ascoltare le domande che quest’ultima si pone, e che introducono nel continuum musicale-emotivo di questa poesia delle pause meditative e riflessive. E poi, dopo altre evoluzioni di pensieri che l’autrice ha la singolare capacità di reificare , rendendoli quasi concreti e tattili oggetti ognuno percepibile ed esperibile dal lettore nel suo peso specifico, ecco prorompere il più rumoroso protagonista di questa poesia: il silenzio! Esso arriva e s’accampa quando dalla maschera, forse attraverso le fenditure e i buchi, la poetessa passa a trovare il volto, a fare la scoperta che fece trasalire Psiche quando vide il volto di Amore. Qui, tuttavia, nessun veto divino, almeno esplicitamente imposto. Resta una nenia, che incessante rompe il silenzio con l’urgenza delle domande di senso: “Chi tu mai fosti? Chi, d’essere, sarai?”. Nel secondo di questi versi si arriva quasi al puro divertissement verbale, al gioco fonico, nel rincorrersi delle varie voci del verbo oggetto dell’inesausta ricerca, quasi fosse un gioco di specchi che si perde all’infinito o una eco che finisce per saziarsi di sé stessa, senza compiacersene, nel turbinio di riflessioni su emozioni che conduce all’impossibilità di arrivare a una risposta che appaghi.

La direzione del movimento si sposta ancòra, e dallo spazio passa al tempo, e se ne può vedere la danza, si possono sentire tutte le variazioni ritmiche che attraversa nel suo scorrere inesorabile, che rende il passato come una casa troppo piccola per potervi abitare e al contempo disfa quei legami che davano senso all’andare e sicurezza al cuore, e scopre la solitudine del cammino. E una nuova mano guida per un mare tempestoso ma  che si deve attraversare, perché è la vita stessa, e l’unica modalità per attraversarlo è abbandonarvisi, nella certezza che una mano ci culli. Il bisogno di sostituire alle certezze dell’infanzia una nuova certezza, di tenere un’altra mano erompe dal cuore come un bisogno puro e vero, e rivela la fragilità dell’umana natura, che torna – o forse resta- bambina anche, e forse ancor più e a maggior ragione-  nell’età adulta, l’età delle maschere. Il bisogno di autenticità emerge naturalmente prepotente, e in questo magma di emozioni e istinto si leva improvvisa la voce che chiama in causa gli antichi, l’imperatore Marco Aurelio in particolare, celeberrimo regnante e filosofo, tutto teso alla ricerca di una onestissima virtù che chiede, esige impegno in prima persona, e forse chiede anche troppo –ma sempre in buona fede- a sé stesso, l’autarchia che la fragilità umana, splendidamente caduca, non sa attingere a nessuna fonte. Vorrei approcciare qui l’aspetto della presenza dell’antico nella poesia di Paola Tricomi: lungi dall’essere puramente esornativa ed erudita, essa si fa ora confronto vivo, inevitabile e imprescindibile con un’umanità di forte sentire che chiama, esorta,  interroga, spinge al confronto, ora  serbatoio lessicale cui si deve ricorrere perché dotato di una ricchezza e pregnanza di senso dalla quale, volenti o nolenti, non si può prescindere.

Un’attenzione particolare, nel perenne fluire delle cose che sono, è rivolta a ciò che resta, a quelle “crepe e cocci” che danno il titolo a una delle sezioni dell’opera. Sono piccole reliquie di un tempo impietoso, rimaste lì, nel silenzio, nel bianco, come tutto ciò che conta ed ha senso. Ciò che resta: e poco, questo è vero, ma è prezioso. Si scopre così il peso dei ricordi e il bisogno di una continuità, di ricomporre un ordine e di segnare un cammino chiaro e unidirezionale rimettendo a posto tutto quello che i ricordi per loro natura turbano e sconvolgono.

Il rincorrersi di suoni ha una certa frequenza: così in “Mie costellazioni”, dove si legge  “Sogno boccoli d’oro, di intrecciarli fra le dita, di intrecciare intrecciare intrecciarmi inebriarmi…”, o in “Aurea memoria”, “di un animo che trascorre al trascorrere stesso” o in “Notturno”: “quel cielo ricurvo su sé ricurvo”. Significative anche le sequenze asindetiche di aggettivi, che conferiscono al dettato poetico la capacità di ritrarre compiutamente in pochi tratti degli oggetti di per sé impalpabili come gli attimi di cui il tempo è composto (“attimi/al secolare passo/cadenzato regolare armonico” in “Il presente del passato”) o la bellezza come effetto del potere della poesia in “Ti cerco”: Poesia, forse l’essenza ancora capace/di ricondurre alla bellezza limpida lucente lineare di un tratto, un contorno”. Ancora in “Monologo ad una sigaretta immaginaria” si legge “Prendere forma in ciò che da sempre si è desiderato essere e desiderare essere l’immagine che desiderava”.In “Farti, farmi una culla”, poi,  tutto il testo andrebbe letto per apprezzare questo gioco di specchi, che è poi tuttuno col destino stesso del poeta: “una vita senza vita…dare forma al fumo, dal bianco al bianco…autentica finzione, alchimia…oppure vivere due più volte infinite in immagini moltiplicate di un tono più intenso planando nell’intus profondo a pulviscoli?”

Nella profondità dello scandaglio poetico che l’autrice fa scendere negli abissi del suo cuore, è interessante notare come, dal buio profondo dello thymos, ella sia capace di far affiorare sempre la luce (d’altronde, come scrive il prof. Savoca nella postfazione al volume, “luce” è il termine a più alta frequenza nella raccolta!).

paola tricomi 2Pare che in questa lettura ci si muova prima dalla superficie verso il centro dell’essere, e poi al contrario: catabasi e anabasi che sono sapientemente incluse in una vera e propria struttura anulare che inizia e finisce con lo thymos, che parte dal desiderio di descrivere e arriva alla conclusione che il dolore non si può rendere all’esterno: solo l’inesausta ricerca ha senso: “Cercami sempre…e ci sarò”.


Elio Distefano

Renaissance Nights : A magical night to celebrate the Italian Renaissance

5

Studio Tablinum: A magical evening, into the atmosphere of the Italian Renaissance.

Cultural event dedicated to the golden age of art and Italian culture.  A way to rediscover this time, by stimulating our senses through a variety of art forms from literature to dance without forgetting Culinary Art. 

Thanks to the work of the writer Ketty Magni we could celebrate the life of Ser Scappi, defined by his contemporaries the “Michelangelo of the kitchen” the only one able to turn a dining experience into something very similarto a mystical ecstasy.

All these issues have been enhanced by one of the most enchantingt landscapes of Lake Como: Bellagio.

To make perfect this “step back in time”  had contributed the dancers of “ADA. Association of Ancient Dances. ” The evening was presented in Italian and English by Alessandro Cerioli and Mara Gualandris.

                                         WATCH THE VIDEO

***

ITA

5Studio Tablinum: Una serata magica, immersi nell’atmosfera del Rinascimento Italiano, è quella che hanno vissuto i partecipanti al Renaissance Nights. Rassegna culturale dedicata all’epoca d’oro dell’arte e della cultura italiane.

Un modo per riscoprire quest’epoca solleticando i nostri sensi attraverso molteplici forme d’arte dalla letteratura alla danza, senza tralasciare le prodezze di quella culinaria coniugandole a uno degli scenari più incantevoli del Lago di Como: quello di Bellagio.

Grazie all’opera dell’autrice Ketty Magni abbiamo potuto celebrare la figura di Ser Bartolomeo Scappi,  definito dai propri contemporanei il “Michelangelo della cucina” il solo a saper trasformare un’esperienza culinaria in qualcosa di molto simile all’estasi mistica.

A rendere perfetto questo “salto indietro nel tempo” hanno contribuito anche le bravissime danzatrici di  “ADA. Associazione Danze Antiche”.

La serata è stata presentata in lingua italiana e inglese da Alessandro Cerioli e Mara Gualandris.

 Elisa Larese

GUARDA IL VIDEO