Olympos: Athena, Goddess of Wisdom

269px-Athena_Giustiniani_Musei_Capitolini_MC278Studio Tablinum: Athena was not only the Goddess of Wisdom but anche a patron of the war who did not hesitate for a moment to fight her enemies. She overseeing the noblest part of the defense to war in order to “good causes.” The bloodiest aspects of the war were, indeed, assigned to the god Ares, as we write some months in August. Athena was the daughter of Zeus and the Oceanid Metis, the story of her birth is very special. Zeus received from his divine grandparents Uranus and Gaia a sinister prophecy:

if he have generated another son, he, when he grew up he would kill him.

So the Father of the Gods, who he did not want losing his status, decided to make the insane act of swallowing his newborn.

And so, nine months later, Zeus began to suffer a massive migraine that threatened to drive him madso for last resort, persuaded Hephaestus to hit him a blow on the head of the ax. From the wound caused came out Athena, already fully armed.

Athena’s holy objects were the lance, the aegis and helmet. The olive tree and little owl was sacred to the goddess. The Goddess of Wisdom was also called “Glaukopis” for her blue-eyes.

nike_di_samotraciaHis wisdom in peace time was devoted to agriculture, handicraft, weaving and metallurgy. Attributable to Athena was the construction of the largest ship of that time: the ship Argo, which is used by Argonauts heroes . Her is also the invention of olive oil, even today excellent product from Greece.

In war, her wisdom was the prerogative of the warriors with cunning and shrewdness. sometimes she decide to make a gift of his powers to her protected mortals, one of them The most famous was the wily Odysseus.

Athena is Frequently accompanied by Nike, goddess of victory, which symbolically is brought in the right palm of the Goddess, how to assimilate the wisdom during the battle with the victory itself.

poseidone e ateneThe Goddess Athena fight with the God Poseidon for the sovereignty of Attica and Athens. Poseidon with a blow of his trident made to gush out una sorgente di acqua marina from the ground of the city while Athena made appear an Olive Tree. The dispute was resolved in favor of the Goddess of Wisdom thanks to athenians women determined the victory of Athena.

partenoneAthena was sculpted by Phidias in a famous chryselephantine statue, now lost, Athena Parthenos that was in the Athenian temple dedicated to her: the Parthenon. Frequently, resting on his shoulder is the little owl, its symbol “par excellence”.

The cult of Athena was spread in all of Greece, from Sparta, to Megara and Argos; Also into Troy she received a special honors, identified with a very old idol called Palladio, the same one that was stolen during the night from the heroes Odysseus and Diomedes, this act was mentioned as one of the causes of the defeat of Troy during the ten-year war.

Pallas_AtheneThe Trojan prince Paris was one of the heroes less loved by the Goddess of Wisdom. He was the cause of the Trojan war itself with the rape of Helen, but there was anche through more personal reason, as we saw some months ago dealing with the vicissitudes of Aphrodite. Paris During the famous “Judgment” chose Aphrodite, instead of Athena or Hera. During the Trojan War she sided with the Achaeans. She especially protected Odysseus and Menelaus and, under the walls of the besieged city, she crushed and defeated Ares.

Athena is known as one of the three virgin goddesses, she never marries and shows no sexual interest in males, referred to as virgin because she was able to remain independent. Despite this reputation, Hephaestus want to couple with her.

 

One day the God of Fire, tried to rape her in his forge, but the goddess was able to escape from him and Hephaestus reached the apex bathing Athena’s leg.

From the ground, so fertilized, was born Erichthonius, the Goddess Athena, anyway had gone, considered him a legitimate child. When he grew up, unbeknownst by the Olympians, lo rende immortale, she put him under the custody of the king of Athens, Cecrops. When Erichthonius grew up dethroned the king of Athens Amphictyon and became a king.

aracneOne of the most cruel tales was the story about Arachne *: the young women Arachne boasted of being a good weaver, Also better than Athena, who was the owner of That female art. Furious, the Goddess of Wisdom defy Arachne to a weaving race. In effect Arachne wove very well but the theme was derisively towards Zeus. Transformed Athena Arachne into a spider, forcing her to weave her spun for eternity.

medusaAthena, however, was more benevolent with the semi-divine hero Perseus by helping him in the killing of the Gorgon Medusa. She gave him her shield, the aegis, and the hero was protected during the fight with the Gorgon.

Perseus chopped off the head of Medusa and gave it to Athena and she decorate the aegis like with that terrible trophy.

Originally, Medusa was the most beautiful of the three Gorgons sisters. She was seduced by the God Poseidon into the temple of the Goddess of Wisdom. Athena punished Medusa for the profanation, changing her handsome face into a monstrous sembiance.

Athena became also benefactor of Heracle. During the fight with the Nemean lion she explain to the hero how to cut off the skin of the lion by using its claws. The skin of the lion with the cudgel used during the fight, became one most distinguishing attributes for him.

atena e odisseoWith Odysseus was almost maternal. Athena help his protégé to return to his beloved Ithaca, changing its appearance from time to time. Interceded on with the witch Circe, and the Oceanid Calypso and feace with the feace princess Nausicaa, helping considerably the hero and in such a way for resumption the way back to its own island.

Athena help her “protégé” to return to his beloved Ithaca, changing its appearance from time to time. Interceded with Circe, and the Oceanid Calypso and the Feces princess Nausicaa, helping considerably the hero to come back in Itaca.

Athena was famous for her wisdom and intellectual strength, a landmark for greek men and women that ask her protection during disputes of all kinds: legal, family and life daily.

Athena had the last word in the event of an equal right of both parties to the dispute. During the Panathenaic party the athenians girls donated the statue of the Goddess am headmade peplos,a propitiatory gift. Next month we will discover the vicissitudes of Dionysus, God of Transgression and Delirium.

Alessandro Cerioli

* Even today, the term Arachne stands for spider

Olympos: Atena, Dea della Saggezza

269px-Athena_Giustiniani_Musei_Capitolini_MC278Studio Tablinum: oltre che Dea della Saggezza Atena era anche una divinità guerriera che non esitava un solo istante a presentarsi in armi dinanzi al nemico, anche se lei sovrintendeva ad un tipo di guerra dagli aspetti più nobili, ossia una guerra di difesa o intrapresa per “giusta” causa. Mentre gli aspetti più violenti della guerra erano deputati al Dio Ares, come abbiamo visto qualche mese or sono.

Atena era figlia di Zeus e dell’Oceanina Metide, e la storia della sua nascita e davvero particolare. Accadde che Zeus ricevette dai nonni divini, Urano e Gaia, un sinistro vaticinio: se Metide avesse dato alla luce un figlio maschio, questi lo avrebbe spodestato. Quindi il Padre degli Dei, che teneva particolarmente al proprio status, decise di compiere l’insano gesto d’inghiottirlo appena generato. Fu così che, nove mesi  dopo, Zeus iniziò ad accusare una fortissima emicrania, che rischiava di farlo impazzire, quindi per estrema ratio, convinse Efesto, il Dio del Fuoco, a calargli sulla testa un fendente d’ascia. Dalla ferita provocata ne uscì Atena,  già armata di tutto punto.

I simboli della Dea Atena erano la lancia, l’egida e l’elmo. Sacri le erano la civetta e l’ulivo. La Dea della Saggezza era definita anche “glaukopis” ossia la Dea dagli occhi azzurri, dal volto celeste.

nike_di_samotraciaLa sua saggezza in tempo di pace era votata all’agricoltura, all’artigianato, alla tessitura e alla lavorazione dei metalli. E’ attribuibile ad Atena la costruzione della nave più grande di quel tempo: la nave Argo, usata dagli eroi argonauti. Sua è anche l’invenzione dell’olio d’oliva, ancora oggi prodotto d’eccellenza della Grecia.

In guerra la sua saggezza era appannaggio di chi combatteva con furbizia e astuzia; poteva persino decidere di fare dono dei propri poteri ai suoi protetti mortali, uno di questi, il più noto, fu l’astuto Odisseo.

Spesso Atena viene si accompagna alla Dea della Vittoria, Nike, che simbolicamente viene portata nel palmo destro della Dea della Saggezza, come per assimilare la Vittoria stessa e crearne un binomio indissolubile.

poseidone e ateneLa Dea Atena ebbe anche un contrasto importante con il Dio Azzurro Poseidone in merito alla sovranità dell’Attica e delle città di Atene. Poseidone con un colpo del suo tridente fece sgorgare dell’acqua salata dal suolo, mentre Atena fece spuntare una pianta di Ulivo, messa ai voti la disputa si risolse in favore delle Dea della Saggezza. In questa vicenda le donne ateniesi determinarono la vittoria di Atena.

partenoneProprio in questa posizione la Dea Atena è stata scolpita da Fidia nella sua famosa statua crisoelefantina, ora perduta, l’Athena Parthenos che si trovava nel tempio ateniese dedicata a lei dal popolo ateniese: il Partenone. Spesso, poggiata sulla sua spalla, si trova la civetta, suo simbolo per antonomasia.

Il culto di Atena era diffuso in tutta la Grecia: Atene, Sparta, Megara e Argo; anche a Ilio ricevette onori particolari, fu identificata con un vecchissimo idolo chiamato Palladio, lo stesso che fu trafugato nottetempo dagli eroi Odisseo e Diomede, questo atto fu menzionato come una delle cause della sconfitta di Ilio durante la decennale guerra.

Pallas_AtheneIl principe troiano Paride fu tra gli eroi meno amati dalla Dea della Saggezza, oltre che ad essere la causa scatenante della guerra stessa, con il ratto di Elena, ci fu anche un aspetto più personale, come abbiamo visto qualche mese or sono trattando le vicende della Dea Afrodite. Paride durante il famoso “giudizio” scelse Afrodite, scartando Atena e la Madre degli Dei Hera. Da qui la sua animosità nei confronti del principe.

Durante la guerra di Ilio parteggio per gli Achei. Protesse soprattutto Odisseo e Menelao, e durante una disputa sconfisse anche il Dio della Guerra Ares, sotto le mura della città assediata.

Come la Dea della Caccia Diana, Atena, era una divinità riottosa al sesso maschile e la sua verginità era nota a tutto l’Olimpo, ma durante una visita al Dio del Fuoco Efesto, in cerca di nuove armi probabilmente, Efesto, che era stato appena abbandonato da Afrodite, si invaghì della Dea della Saggezza a tal punto che cercò di farla sua con la forza, Atena si ribello ma Efesto, giunto all’apice, bagnò la gamba della Dea. Disgustata Atena si ripulì la gamba da quella sozzura e la gettò a terra. Dalla terra, così fecondata, nacque Erittonio, che la Dea Atena, comunque fosse andata, considerò suo figlio legittimo. Lo allevò all’insaputa degli Olimpi e sempre a loro insaputa lo rese immortale, non potendolo crescere ed accudire lo pose sotto la custodia del re di Atene, Cecrope. Quando Erittonio crebbe spodesto il re di Atene Anfizione e divenne lui stesso re.

aracneCrudele fu la vicenda che vide la Dea della Saggezza punire la sventurata Aracne*. Aracne si vantò di essere una tessitrice migliore di Atena, che di quest’arte era la protettrice. La Dea della Saggezza andò su tutte le furie e sfido Aracne in una gara di tessitura. In effetti Aracne tessé in modo sublime, ma il tema era derisorio nei confronti del padre Zeus. Atena, decisa a non subire altri affronti, trasformo Aracne in un ragno, obbligandola a tessere la sua tela per l’eternità.

medusaBenevola fu con l’eroe semi divino Perseo aiutandolo nell’uccisione della Gorgone Medusa, donandogli il suo scudo, l’egida, che protesse l’eroe durante lo scontro con la Gorgone. Come ringraziamento Perseo dono il capo mozzato di Medusa ad Atena che ella uso per decorare l’egida come un terribile trofeo. In verità Atena stessa fu la causa della mostruosità di Medusa. Originariamente Medusa era la più bella delle Gorgoni, ma ebbe l’ardire di farsi sedurre dal Dio Azzurro Poseidone che, senza badar troppo all’etichetta, la fece sua nel tempio della Dea della Saggezza. Venutolo a sapere, Atena punì Medusa per la profanazione, mutandole l’aspetto e rendendola mostruosa.

Anche il semi divino Eracle fu aiutato da Atena. Durante la lotta dell’eroe con il leone nemeo spiego ad Eracle, dopo che ebbe abbattuto la fiera, come scuoiarlo usando gli stessi artigli per tagliarne la spessa pelle. La pelle del leone divenne uno dei tratti distintivi di Eracle, insieme alla clava usata durante la lotta.

atena e odisseoCon Odisseo fu invece più che benevola, potremmo dire: materna. Atena aiuto il suo protetto a tornare nella sua amata Itaca, mutando le sue sembianze di volta in volta. Intercesse con la maga Circe, con l’Oceanina Calipso e con la principessa feace Nausica, aiutando considerevolmente l’eroe e facendo in modo che riprendesse la strada del ritorno verso la sua isola.

Come avrete compreso siamo di fronte a una divinità che faceva delle sue qualità, la saggezza e la forza intellettuale, un caposaldo. Non a caso sia gli uomini che le donne greche erano soliti chiederle consiglio in merito a diatribe di ogni genere: legali, famigliari e della vita di tutti i giorni. Atena aveva sempre l’ultima parola in caso di egual ragione di ambo le parti in disputa. Durante le feste Panatenaiche le fanciulle della città di Atene donavano alla statua della Dea un peplo tessuto da loro stesse, in segno propiziatorio.

Il prossimo mese scopriremo le vicissitudini dell’estroso Dioniso, Dio della Trasgressione e del Delirio Mistico.

Alessandro Cerioli

*Ancora oggi il termine aracne significa ragno

Olympos: the god of fire Hephaestus

398px-Vulcan_Coustou_Louvre_MR1814Studio Tablinum: it is with great pleasure that, this month, I will talk about the avdentures of  Heaphaestus, the God of Fire.

When I was a child, I was fascinated by his strength and intelligence: he was one of the few gods of the Pantheon, constructive and not destructive, as was instead his brother Ares. He was considered the unluckiest god of the Pantheon.

Hephaestus, since its inception, had to struggle against life adversities: he was not born with qualities such as beauty, elegance or friendliness, but he had a great intelligence: he was  indeed, called the “Engineer  of Olympus”.

This ingenious God was the creator of the Olympians residence and, in his own forge, he also created the weapons of the gods and heroes and much more. The most amazing creation were his automatons used as assistants.

Those inventions made of ​​him the God of engineering, technology, metallurgy and sculpture.
His symbols were: the anvil, hammer and tongs. His forge was located beneath Mount Etna in Sicily.

He was worshiped in all over Greece, particularly in Athens, he was considered a God with a bad temper, but it was appreciated by the faithful for his genius.

hera e tetiHis mather, Hera, during one of the many episodes of hate towards her traitor husband, decided to give birth to a son alone,  in order to punish Zeus about His continuous betrayals with other gods and mortal women.

But Hera, since it was also the goddess of marriage, asked for help to Thetis, the mother of the hero Achilles, who procured seaweed with supernatural powers that allowed women to get pregnant without the “help” of man.

Nine months later, Hera gave birth to HephaestusZeus could not remain indifferent and jealous, he asked for an explanation to his wife.

The real drama came when the baby was born: they were both disgusted by his ugliness, and in an extreme gesture, threw down  Hephaestus from OlympusThe poor baby took several days to land in the ocean, but he remain lame for its entire existence. An unnatural act that never forgave to his divine parents, especially his mother Hera.

He took his revenge by chaining her mother to a magical throne. Era was released only after giving in marriage to Hephaestus the Goddess of Love, the beautiful Aphrodite.

teti efestoHephaestus was picked up by the Nereids Thetis and Eurynome and he grew up in an underwater cave. To honor the Nereids, still a child, he created beautiful jewelry.

Despite his physical defect, Hephaestus was very brave during the War against Giants.

With his brothers he expelled from Olympus, the Giants, Gaea’s soons.

Hephaestus fought  against Clizio, one of the most threatening. The God of Fire killed him with a red-hot iron rod.

ciclopiHe took with him in his forge the children of Uranus and Gaea, the Cyclops who, like their brothers Titans, were repeatedly defeated by the Olympians.

Hephaestus worked with those wondrous creatures because of their high knowledge of metals; not by chance, the Zeus’ thunderbolts and lightning  were manufactured in the forge of Hephaestus.

Despite its ugliness Hephaestus had many beautiful women: his wife Aphrodite, the Nereid Cabiro, mother of his two sons, the Cabiri, and the Nymph Etnamother of other two children, the Palici.

atena ed efestoThe funniest story come form one of the many myths about the foundation of Athens:

When the Goddess Athena went to Hephaestus forge and ordered some arms, he tried to seduce her with the streght.

But Athena suddenly disappeared, leaving him alone in the moment of maximum enjoyment. His semen fell on the ground and fertilized the goddess Gaea, and after nine months  she gave birth to a child, Erichthonius, one of the first kings of Athens.

Haephaestus designed for the King of the Phaeacians Alcinous, two  automata – dogs as guardians of the royal palace.
These two automata marveled much the hero Odysseus, who saw them while visiting the gardens with the beautiful Nausicaa, daughter of Alcinous.

The reputation of Hephaestus, compared to other deities, is flawless and therefore his vicissitudes are limitedBut we like it as it is: honest and hard-working God of Olympus.

In the next article, I will tell you the story of Ares, the destructive and violent God of War. 

With the god of war, we conclude the trio of gods previously involved: Aphrodite, Goddess of Love and  Hephaestus, God of Fire.

Alessandro Cerioli

 

Olympos: Efesto, Dio onesto e sfortunato

398px-Vulcan_Coustou_Louvre_MR1814Studio Tablinum: con molto piacere, questo mese di aprile, tratteremo le vicende del Dio Efesto, Dio del Fuoco. Un dio che sin da bambino mi affascinava per la sua forza ed intelligenza, uno dei pochi Dei del Pantheon costruttivi e non distruttivi, come invece il fratello di Efesto, Ares. Dai più considerato il Dio più sfortunato del Pantheon. Dio che sin dalla sua nascita ha dovuto lottare contro le avversità. Non nacque con doti quali bellezza, eleganza e simpatia, ma con una grande intelligenza, fu infatti “l’Ingegnere”dell’Olimpo. Ideatore delle abitazioni degli Olimpi, della sua intera fucina, delle armi degli dei e degli eroi ed altro ancora, non ultimo, dei suoi automi di metallo che egli usava come aiutanti.

Questo Dio oltre ad essere Dio del Fuoco lo era anche dell’ingegneria, della tecnologia, della metallurgia e della scultura. I suoi simboli divini erano l’incudine, il martello e le tenaglie, mentre la sua fucina era situata sotto il monte Etna, in Sicilia.

Adorato in tutta la Grecia ma soprattutto ad Atene, non era considerato un Dio dal buon carattere, ma veniva apprezzato dai fedeli per la sua genialità.

hera e tetiLa madre del Dio del Fuoco, Hera, in uno dei momenti di avversione nei confronti del marito fedifrago decise di mettere al mondo un figlio, per farla pagare a Zeus per i continui tradimenti con Dee e donne mortali. Ma poiché Hera era anche la Dea del Matrimonio non poteva tradire apertamente il marito e quindi chiese aiuto alla nereide Teti, la madre dell’eroe Achille, che gli procuro un’alga con poteri sovrannaturali, quest’alga consentiva alle donne di rimanere in cinta senza “l’aiuto” dell’uomo. Nove mesi dopo Hera sgravò il frutto di quest’alga Efesto. Sulle prime Zeus fece l’indifferente ma preso poi da gelosia chiese spiegazioni alla moglie divina. Siano a qui, penserete voi, è quasi tutto normale, ma il dramma fu che entrambi rimasero disgustati dalle fattezze di questo neonato, dalla sua bruttezza e in un gesto estremo gettarono Efesto giù dall’Olimpo, il povero neonato impiego diversi giorni ad atterrare nell’Oceano, rovinosamente, con la conseguenza di rimanere zoppo per tutta la sua esistenza.

Un gesto questo che non perdono mai ai suoi genitori divini, soprattutto alla madre Hera. Come avrete letto nell’articolo su Afrodite, si vendico della madre incatenandola ad un trono appositamente costruito, ne fu liberata solo dopo aver ottenuto in sposa la Dea dell’Amore.

teti efestoEfesto venne raccolto dalle nereidi Teti ed Eurinome, che decisero di dare asilo ad Efesto che crebbe con loro in una grotta sottomarina, per loro, il Dio del Fuoco, inventore sin da fanciullo, ideo e forgiò diversi gioielli per gratitudine verso le sue benefattrici.

Il Dio del Fuoco era anche coraggiosissimo, durante la Gigantomachia, insieme ai suoi fratelli Olimpi ricacciarono sulla terrà i Giganti figli di Gea, La Madre Terra, il Gigante che tocca ad Efesto era fra i più minacciosi e si chiamava Clizio, il Dio del Fuoco lo uccise con una mazza di ferro arroventata.

Troviamo Efesto anche fuori dalle mura di Ilio a parteggiare per gli Achei.

ciclopiPrese al servizio anche i figlio di Urano e di Gea, i Ciclopi, che come i loro fratelli Titani furono più volte sconfitti dagli Olimpi, si serviva di queste creature prodigiose per via della loro alta conoscenza dei metalli, non ha caso nella fucina di Efesto si fabbricavano i fulmini e le saette di Zeus.

Nonostante la sua bruttezza, Efesto ebbe molte donne di comprovata bellezza, dalla moglie Afrodite, alla Nereide Cabiro, dalla quale ebbe due figli i Cabiri, sino alla Ninfa Etna, dalla quale ebbe due figli i Palici.

atena ed efestoMa la vicenda più esilarante riguarda una delle leggende riguardanti il mito della fondazione di Atene: Atena, la Dea della Saggezza si reco nella fucina di Efesto per ordinargli delle armi, data la bellezza della Dea, Efesto, inizio a molestarla, ma essa rifiutò le avance del Dio del Fuoco, questi preso da smaniosa bramosia cerco di farla sua con la forza, a quel punto la Dea Atena si smaterializzo all’improviso, lasciando solo Efesto nel momento di massimo godimento.

Il suo seme cadde sulla nuda terra, finendo per fecondare la Dea Gea, che dopo nove mesi dette alla luce un bambino: Erittonio, uno dei re di Atene.

Per il Re Alcinoo, signore dei Feaci, costruì due cani robotizzati che perennemente facevano la guardia alla reggia. Questi due animali di metallo stupirono molto l’eroe Ulisse, che passando dall’isola, durante le sue peregrinazioni, li vide mentre veniva accompagnato dalla bella figlia di Alcinoo, Nausicaa.

Siamo di fronte ad uno degli Olimpi più generosi e onesti. La reputazione di Efesto è impeccabile e quindi le sue vicissitudini sono limitate, rispetto alle altre divinità. Ma Il Dio del Fuoco piace così, onesto e laborioso Dio dell’Olimpo.

Nel prossimo articolo tratterò le vicende del fratello di Efesto, Ares, Dio della Guerra che a differenza del primo era un Dio distruttivo e violento. Il Dio della Guerra chiuderà il terzetto delle divinità precedentemente coinvolte: Afrodite, Dea dell’Amore ed appunto Efesto, Dio del Fuoco.

Alessandro Cerioli

Olympos: Aphrodite, Goddess of Love

venere di miloStudio Tablinum: this is an article that will certainly appeal to a male audience, while to the fairer sex do not will go unnoticed some similarities.

We will discuss about the most provocative and sensual deity in the pantheon: Aphrodite.

Born from the foam of the sea when Cronus, the titan lord of heaven in the second divine generation, emasculated his father Uranus. Just a few drops generated the Goddess of Love, Aphrodite celebrated as the Goddess of Beauty, Sensuality and Lust.

To Aphrodite are assigned many places of worship throughout Greece and are given to her various epithets, two best known are: Acidalia, due to the source in which she used to dive, located in Boeotia and Cytherea, derived from the place of his landing, soon after her conception, on the island of Kythera.

To the Goddess of Love is dedicated the celebration of the aphrodisiac *: a party in which dances become a kind of embrace of group. A party in which dancing and dances result in a kind of embrace of the group. In Corinth also participate the priestess of the goddess as an act of worship towards him.

nascita di venereThe Italian artist Sandro Botticelli in his famous painting “The Birth of Venus” makes full use of the mythical atmosphere of that event: Aphrodite is received on the beach by one of the Hours, deities of the seasons, especially the to the Spring proffers to her a blanket with embroidered flowers. Behind Aphrodite, Zephyrus heats her with his breath.

Let’s find out more about who was Aphrodite : Goddess of love is one of the few deities of the pantheon married but not for love: her marriage with the god of fire, Hephaestus, was the result of a deception.

There are many versions, I will follow the most reliable, but taking a step back: the Mother of the Gods, Hera, hurled her new born child Hephaestus, because of his ugliness, down from Olympus and remained crippled due to the impact to a leg.

47 Gian Battista Tiepolo - Venere e VulcanoDetermined to get back to Hera, being also the God of Metallurgy, imprison his mother on a throne especially created, in exchange for her release Hera granted to Hephaestus the permission to marry Aphrodite.

The marriage with Aphrodite made ​​him the most mocked husband of the whole Pantheon.

Being an unhappy wife Aphrodite abandons the arms of divine lovers as Ares, god of war, and the mortal Anchises and Adonis.

One of the most exhilarating adventures about betrayals of Aphrodite with Ares was when , Hephaestus caught, cleverly, the two lovers in fragrant.

afrodite e aresTired of the constant betrayals of the divine wife, conceived, over their wedding bed a system of chains so fine to result invisible. Leaving with an excuse, He get away from home and waits for the right moment.

He does not have to wait long before that Ares can sneak into the house and lie with Aphrodite, but at that point, the system created by Hephaestus snaps and imprisons the lovers.

Cries of despair rise from that alcove while the Fire God leads them to Olympos. The Goddess of Love is shamed, exposed tomockery of other Olympian gods. Poseidon, God of the Sea, orderes Hephaestus to free the two lovers and guarantees that Ares would pay for this adultery.

AdoneOne of her saddest vicissitudes happened to Aphrodite, is her love for the young mortal Adonis.

The history between Adonis and Aphrodite begins even before Adonis is born: his mother Mirra was driven by the Goddess of Love to lie with his father Teia, committing incest, once the father was aware of deception chase her daughter with intent vindictive; Aphrodite, to subtract Mirra to the violence his father turns her into a tree, the tree of Myrrh *.

After nine months, the trunk of this tree is torn and emerges Adonis.

Aphrodite falls in love immediately with this little child and took him under his custody. growing Adonis develops a sort of divine beauty that attracts the Goddess of Love and beyond. Even the Goddess Persephone remains attracted to such an extent that he decided to kidnap the young man, only the intervention of Zeus was able to make peace between the two Goddesses, in fierce contrast, decreeing that Adonis should live a third of the year in Hades, third in Kythera and a third where he likes best.

The period of the year when it was not under the tutelage of the two deities was fatal. While located in the woods, is hit by a wild boar that kills him. The boar was Ares, the God of War who, jealous of Adonis, wanted to underline his supremacy over Aphrodite.

54 Carracci - venere e anchiseWhile we might call a great love the affair between Aphrodite and the Trojan hero Anchises, not only for the fleeting embraces but especially for their long-term consequence. The goddess, in the guise of a Phrygian Princess, seduced Anchises while he herding sheep.

Aphrodite pregnant, decides to reveal her true divine nature and reveals a prophecy on the unborn child to the father Anchise. In fact, from their union was born Aeneas, founder of the Roman people.

Anchises boasting of this relathionship, drunken, enrages Zeus, who hits him with a thunderbolt making him lame. During the last years of his life Anchises will be forced to witness the downfall of his Ilium.

During the fire, which destroyed the city, flees to Italy carried on the shoulders of his son Aeneas. He died on the beaches Drépano, today Trapani, where today there is a stele where is remembered.

il giudizio di parideIn the competition between women Aphrodite from his best, as in the case of the famous “Judgment of Paris”.* The golden apple with the inscription “the most beautiful”, became an object of contention since the time of the wedding of Peleus and Thetis, when Eris, goddess of discord, created that magic apple. Weary about that competition Zeus instructs Hermes to find a judge for their “non-partisan” and found him in the Trojan prince Paris.

The Goddesses, to win the favor of the prince, promised him several rewards: Hera would have made him immensely rich, immensely wise Athena and Aphrodite immensely attractive in the eyes of women, according to what you choose?

Of course, be immensely attractive. So he chooses Aphrodite, that promises the most beautiful woman in the world: Helen Queen of Sparta. *

amore e psicheBecause of jealousy she does not spare even the beautiful mortal Psyche.

Aphrodite ordered to Eros, God of Love, to use his arrows to make Psyche fall in love with the ugliest man on earth, but it happened that Eros pricked with one of his arrows and fell in love madly Psyche. Psyche, however, betrayed the trust of the lover Eros, trying to see him under the light of a lantern, which is unheard of for a mortal, aware of this Eros run away.

She, by the will of Aphrodite, will have to endure the tests comparable to the labors of Heracles: to divide the seed into the temple of the goddess, obtain the golden wool shearing some sheep grazing, go to Persephone, to take some of her beauty to be put in a box for the Goddess of Love. All these trials were completed with great success.

Realizing the love of Psyche and loving her in turn, implores Zeus because Eros makes Psyche immortal.

Eros decided to marry Psyche. Since that marriage, Eros and Psyche are inseparable. From their marriage was born Edonè, the Goddess of Pleasure.

pigmalione e galatea nuovaAphrodite was also a goddess of compassion, as it is told in the story of the sculptor Pygmalion *.

Pygmalion, a sculptor of undoubted ability, has not yet found the love of a woman who could reciprocate his love.

Appeared to him in a dream, Aphrodite, gave the sculptor to discover the pleasures of love, when that dream Pygmalion was inspired and created an ivory sculpture that resembled the Goddess of Love and named her Galatea.

Falled in love with his sculpture, he decided to live forever with her, he prays Aphrodite to make the sculpture animated, Aphrodite, compassionately, gave birth to the valuable sculpture. The two lovers decided to get married.

As you read from the vicissitudes you have just read, Aphrodite has never enjoyed a good reputation, terrible and cunning, capricious and moody, but still adored and respected.

To the Greeks she was the goddess of fecundity, the most beautiful deities of the pantheon. The Greeks had a deep respect for the Goddess of Love, so much to sing lullabies and prayers to propitiate the love and fertility. In the next month we will discuss the story of Hephaestus, God of Fire, “the supreme architect of Olympus”, as well as the husband of Aphrodite, as mentioned in this article.

Alessandro Cerioli

NOTES:

* From the name of the goddess comes the word Aphrodisiac: that is, a substance which, presumably, increase the capacity amatory.

* From this story the Myrrh tree is called “precious” because of its content: the story is about the birth of the myth of Adonis, while in everyday life a fragrant resin.

* As a gesture of Eris was born on the way to say “apple of discord”.

* From this decision of Aphrodite originate the basis for the future abduction of the beautiful Helen and the consequent tragic Trojan War.

* Since this event is usually called Pygmalion one who acts as master to another person, and teach it the basics of living in society.

Olympos: Afrodite, la Dea dell’Amore

venere di miloStudio Tablinum: questo articolo, per via delle assonanze, verra apprezzato da un pubblico femminile, mentre il pubblico maschile potrà riflettere su alcune delle vicissitudini di seguito raccontate.

Tratteremo la divinità più conturbante e sensuale del Pantheon: Afrodite.

Nata dalla spuma del mare quando Crono, il Titano signore del cielo della seconda generazione divina, evirò il padre Urano. Solo poche gocce generarono la Dea dell’Amore; ma non solo, Afrodite era Dea dell’Amore, era anche Dea della Bellezza, della Sensualità e della Lussuria.

Aveva molti luoghi di culto in tutta la Grecia e si conoscono diversi epiteti della Dea, i due più noti sono: Acidalia, dovuto alla fonte alla quale era solita immergersi, situata in Beozia e Cytherea, il luogo del suo approdo, subito dopo il concepimento, sull’isola di Citera.

La Dea dell’Amore aveva un festa dedicata, la festa dell’Afrodisiaco*, festa in cui danze e sfrenatezze sfociavano in una sorta di amplesso di gruppo. Nel caso dei festeggiamenti a Corinto partecipavano le stesse sacerdotesse, in un atto d’adorazione nei confronti della Dea.

nascita di venereL’artista italiano Sandro Botticelli, nel suo dipinto “La nascita di Venere”, rende appieno l’atmosfera di quell’evento mitico, la Dea dell’Amore accolta sulla spiaggia da una delle Ore, divinità delle stagioni, la Primavera porge alla Dea un manto ricamato con dei fiori. Alle spalle di Afrodite il vento Zefiro la riscalda con il suo soffio.

Ma scopriamo meglio chi era Afrodite: la Dea dell’amore era nel Pantheon una delle poche divinità sposate, ma non per amore. La sua unione con il Dio del fuoco Efesto fu frutto di un inganno. Esistono molte versioni di questa vicenda, seguirò la più accreditata; facciamo un passo indietro: La Madre degli Dei, Hera, scaglio il figlio Efesto ancora in fasce, per via della sua bruttezza, giù dall’ Olimpo e, per via dell’impatto, rimase menomato ad una gamba. Cresciuto ed invaghitosi della Dea dell’Amore, la chiese in sposa al Padre degli Dei che rifiutò, su “pressione” della moglie divina.

47 Gian Battista Tiepolo - Venere e VulcanoDeciso a farla pagare ad Hera, essendo anche il Dio della Metallurgia, imprigiono la Madre degli Dei su di un trono appositamente creato, in cambio della liberazione della divinità madre ottenne il permesso di sposare Afrodite, che come avrete capito conosceva appena il suo futuro marito.

Efesto scopri a sue spese che questo inganno lo porto ad essere il marito più deriso del Pantheon.

Essendo infelice Afrodite si getto fra le braccia di altre divinità, amanti divini come Arese, Dio della Guerra, ed i mortali Adone ed Anchise.

afrodite e aresUna delle vicissitudini più esilaranti su questa copia “clandestina”, Afrodite ed Ares, fu quando Efesto colse, furbescamente, i due amanti in fragrante.

Stanco delle continue scappatelle della moglie divina, progetto, sopra il loro letto di nozze, un sistema di catene talmente fini che risultavano invisibili. Preso congedo con una scusa, finse di allontanarsi di casa ed attese il momento propizio, non passo molto tempo che Ares si intrufolo nella casa ed andò a godere i piacere dell’amore con Afordite, ma a quel punto il sistema ideato da Efesto scatto ed imprigiono i due amanti.

Urla di disperazione si sollevarono da quell’alcova mentre il Dio del Fuoco li trascinava sull’Olimpo, la Dea dell’Amore fu coperta di vergogna, esposta allo schernimento delle altre divinità olimpiche. Poseidone, Dio del Mare, dopo essersi preso beffe di Ares, ordino ad Efesto di liberare i due amanti e garantendogli che Ares avrebbe pagato per questo adulterio.

AdoneMentre una delle sue vicissitudini più tristi ed intrise d’amore fu quando La Dea dell’Amore si innamoro di un giovane mortale, Adone.

La storia fra Adone ed Afrodite inizia ancora prima che Adone nasca: la madre Mirra fu spinta dalla Dea dell’Amore a giacere con il padre Teia, commettendo incesto. Una volta che il padre si accorse del raggiro insegui la figlia con intenti vendicativi; Afrodite per sottrarre Mirra alla violenza paterna la trasformo in un albero, l’albero della Mirra*. Dopo nove mesi il tronco di questo albero si squarcio e ne usci Adone. Afrodite amò da subito questo tenerò pargolo e lo prese sotto la sua custodia. Crescendo Adone sviluppo una sorta di bellezza divina che attrasse la Dea dell’Amore e non solo, questa bellezza non rimase inosservata, la stessa Dea Persefone ne rimase attratta a tal punto che decise di rapire il giovane, solo l’intervento di Zeus mise pace fra le due Dee, in feroce contrasto, decretando che Adone dovesse vivere un terzo dell’anno nell’Ade, un terzo a Citera ed un terzo dove più gli aggradava. Il periodo dell’anno i cui non era sotto la tutela delle due divinità gli fu fatale. Mentre si trovava nei boschi, intento a cacciare, fu travolto da un cinghiale che lo uccise. Il cinghiale era Ares, il Dio della Guerra che, geloso di Adone, volle rimarcare la sua supremazia su Afordite.

54 Carracci - venere e anchiseMentre potremmo definire grandioso l’amore fra Afrodite e l’eroe troiano Anchise, ma non tanto per i fugaci amplessi, ma per la loro conseguenza a lungo termine.

Anchise fu sedotto dalla Dea dell’Amore, per via della sua bellezza, mentre si trovava a pascere gli armenti. La Dea si presento come una principessa Frigia. Dopo essersi resa conto di essere incinta dell’eroe troiano decise di svelare la sua vera natura divina e sorprese Anchise con una profezia sul nascituro di assoluta grandezza. Il nascituro era Enea, capostipite del popolo romano.

Anchise per vantarsi della sua relazione con Afordite, ubriaco, racconto i particolari della relazione durante un banchetto e Zeus, per punire tanta boria, lo colpì con un fulmine rendendolo zoppo.

Durante i suoi ultimi anni di vita dovette assistere alla caduta della sua amata Ilio. Durante l’incendio, che distrusse la città, fuggi sulle spalle del figlio Enea, verso i lidi italici. Vide la morte sulle spiagge di Drepano, l’odierna Trapani, dove tutt’oggi è presente una stele in cui viene ricordato.

il giudizio di parideNella competizione fra donne Afrodite dava il suo meglio, come nel caso del famoso “giudizio di Paride”, causa della guerra di Troia. Durante il matrimonio fra il mortale Peleo e la Nereide Teti, genitori dell’eroe Achille, la Dea della Discordia,Eris, irritata dal mancato invito, lancio una mela d’oro * recante la scritta “alla più bella”, ne nacque subito una contesa fra le tre divinità più belle dell’Olimpo, Hera, Atena ed Afrodite. Stanco di quel trambusto Zeus incarico Hermes di trovare un giudice “super partes”, il Messaggero degli Dei lo trovò nel principe troiano Paride, che a quel tempo viveva ancora fra gli armenti ed i pastori. Le Dee, per ingraziarsi il favore del principe, promisero lui diverse ricompense: Hera lo avrebbero reso immensamente ricco, Atena immensamente saggio ed Afrodite immensamente attraente a gli occhi delle donne; secondo voi cosa scelse ? Naturalmente l’essere immensamente attraente, favorendo in questa competizione Afrodite, tanto che gli fu promessa la donna più bella del mondo: Elena Regina di Sparta .*

amore e psichePer gelosia non risparmio nemmeno la bella mortale Psiche. Afrodite, per gelosia, ordino ad Eros Dio dell’Amore, di usare le sue frecce per fare innamorare Psiche dell’uomo più brutto della terra, ma accadde che Eros si punse con uno dei suoi dardi e si innamoro perdutamente di Psiche. Ne nacque una relazione che fini male a causa della gelosia delle sorelle di Psiche, che la convinsero a guardare Eros alla luce di una lanterna, cosa impensabile per un mortale.

Accortosi di questo Eros fuggi. Da quel momento Psiche andò alla ricerca del suo amore perduto. Dovette, per volere di Afrodite, sostenere delle prove paragonabili alla fatiche di Eracle: suddividere le sementi nel suo tempio, procurarsi della lana dorata tosando alcune pecore dorate al pascolo, in ultimo recarsi dalla Dea dell’Ade, Persefone, a richiedere un po della sua bellezza da mettere in un scatola per la Dea dell’Amore. Tutte queste prove furono superate appieno.

Comprendendo l’amore di Psiche e provandolo a sua volta per lei, Eros implorò Zeus perche rendesse Psiche immortale, il Padre degli Dei acconsenti. Riappacificatasi con Afrodite, Psiche decise di sposare Eros, la Dea dell’Amore in quella circostanza danzo alle nozze dei due.

Da allora Eros e Psiche sono inseparabili, da questa unione nacque Edonè, Dea del Piacere.

pigmalione e galatea nuovaAfordite fu anche una Dea compassionevole, come nella vicenda dello scultore Pigmalione*. Pigmalione era uno scultore di indubbie capacità, ma non aveva ancora trovato una donna che sapesse ricambiare il proprio amore.

Apparsale in sogno, Afrodite, fece scoprire allo scultore i piaceri dell’amore.

Durante il sogno Pigmalione ebbe l’ispirazione e creò una scultura in avorio che somigliava alla Dea dell’Amore e la chiamò Galatea.

Innamoratosi della sua scultura e deciso a vivere per sempre con essa, prego Afrodite affinchè rendesse animata la sua scultura, Afordite, mossa a compassione, diede vita alla pregevolissima scultura.

I due si amarono da subito e decisero di sposarsi.

 

Dalle vicende che avete appena letto Afrodite non ha mai goduto di una buona reputazione, terribile ed astuta, capricciosa e volubile, ma pur sempre adorata e rispettata. Per i greci era la divinità generatrice, la più bella divinità del pantheon. I greci avevano un profondo rispetto per la Dea dell’Amore, tanto da intonare nenie e preghiere affinchè Afrodite propiziasse l’amore e la fecondità.

Nel prossimo mese tratteremo le vicende di Efesto, Dio del Fuoco, “l’artefice supremo dell’Olimpo”, non che sposo di Afrodite, come accennato in questo articolo.

 

Alessandro Cerioli

*Da Afrodite deriva la parola Afrodisiaco, ossia una sostanza che, presumibilmente, aumenta le capacità amatorie.

*Da questo vicenda l’albero della Mirra viene definito “prezioso” per il suo contenuto: nel Mito la nascita di Adone, mentre nel quotidiano la resina profumata.

*Da questo gesto della divinità Eris nacque il detto “pomo della discordia”.

*Da questa scelta si gettarono le basi per il futura ratto di Elena e la conseguente, tragica, guerra.

*Da questa vicenda viene definito Pigmalione colui che fa da maestro ad un’altra persona, insegnando ad essa le basi del vivere in società.