Olympos: Hermes, The Gods Messanger

Hermes_Logios_Altemps_Inv8624Studio Tablinum: a few words would be enough to define god Hermes: theft, liar and swindler. To be honest, Hermes was also a generous god at times, and he was considered a wanderer as he was the gods’ messenger and emissary, moving freely between the world of mortals and the divine as well as between the world the living and the afterlife. He is the god of boundaries, a bridge between visible and invisible and he always arrives unexpectedly and quickly. Thanks to this ability of being everywhere and nowhere, gentle and unperceived, he is the patron of communications and travel as well as thefts; all the thieves around the world inevitably need a powerful protector in order to get themselves out of trouble.

maiaSon of Zeus and the Pleiad Maia, he is considered one the twelve Olympians. His symbols were the rooster and the turtle and he was easy to identify with his clothing, hat, winged sandals, purse and Kerykeion, the wanderer’s stick. In order not to be caught by his wife Hera, Zeus secretly escaped from the bed at night and rushed to the cave where Maia, the Titan Atlas’ daughter, was waiting for him. From their union, Hermes was conceived. In the same evening of his birth, he escaped from his cradle and headed for the woods. The first thing that he saw was a turtle, an invulnerable and odd animal. Astonished, Hermes took the animal back to his cave and killed it with a knife, in the hollow shell he put seven strings made of sheep nerves; he then started playing them and at that very moment, a sweet and harmonious sound came forth: Hermes had invented the lyre.

Hermes also had a fervid and brilliant mind, he used to see things that others could not even imagine and this is the reason why he undertook a second adventure, when he was only one day old. He decided to steal the cows which were sacred to God Apollo. He left his musical instrument and headed for the mountains in Pieria, where the cattle of the Olympians pastured. He took away the herd, and he carefully made sure that the cows walked backwards not to leave prints on the sandy soul. He also wore huge shoes made of leaves and branches, thus it would have been suspected that the thief was a monster or a giant rather than an infant.

hermes e argoHe then hid the herd in a safe place and killed two cows to eat them. It is thought that this last action caused the invention of fire and new cooking techniques. To sum up, after only twenty-four hours from his birth, the infant had already invented the lyre, the fire and the art of cooking.

When Apollo went to check his cattle, he realised that fifty cows were missing, the prints that he saw were nothing but confusing and he thought no one could leave such strange prints. He met a winegrower and asked him explanations, the latter was not brave enough to lie to the god of sun and narrated a strange anecdote, a child leading fifty cows walking backwards. The enraged Apollo went to the cave where Hermes was peacefully having a nap and, grabbing his ear, he took him up to Mount Olympus.

Before the Father of gods, Hermes swore that he did not know anything about the cattle as he was only an infant but Zeus scolded the child and ordered him to give back his ill-gotten gains. He also urged him to well behave, but Hermes never followed this suggestion because of his shrewd and furtive nature. However, to make peace with his own brother Apollo, he gave him the instrument he had earlier invented, the lyre. With the instrument in his hands, Apollo became the god of music.

Hermes IVAs previously mentioned, Hermes was also the god of wanderers, merchants as well as thieves. He was an emissary travelling around the world and he was also the conductor of souls into the afterlife. The god gathered them and led them through the door to hell where they were condemned to stay in eternity. He used to accomplish this task every single night and this is the reason why Hermes was also identified as an esoteric divinity.

We also say that Olympus for the work he never failed, it was also used in the household chores like cleaning the table of the gods, after the banquet, or do their butler, in short, a sort of God “factotum.”

 

perseoIts multiple events they see him help the demigod Perseus killing the Gorgon, procuring for the sickle of Perseus Zeus, his winged shoes, the helmet of Hades and the shield of Athena.
They see it on the big Caucasus in an attempt to convince the Titan Prometheus to reveal to him the prophecy about the end of the Gods Olympians but Prometheus, the Titan’s friend, refused to speak and thus prolonged the suffering of his prisoner.
Join, like the other gods, to the war of Troy siding with the Achaeans, though always protect the King Priam, especially when the old king went into the camp of the Greeks to claim the body of his son Hector.
Help the hero Odysseus in his return home, after the council of the gods that stable that the King of Ithaca could return to his island, he went by the nymph Calypso Hermes to persuade her to leave between Odysseus. The Messenger of the gods help Odysseus still giving him an antidote potions of Circe that turned men into animals.

ErmafroditoThe Loves of Hermes were different and all with bizarre consequences for his descendants, as the Messenger of the Gods ambiguous in its very nature, of course, also his offspring was somewhat extravagant.
The love goddess Aphrodite brought it to create a beautiful child named Hermaphroditus *. It is said that he Hermaphrodite beauty of Aphrodite and the vivacity of Hermes, in his name is the key of the illustrious parents, but it so happened that during a jaunt in the woods the handsome young man found himself near a source and decided to take a bath , not knowing that the Nymph Salmacis, the protector of the source, watching him interested in all that beauty and not just the boy dip in the fresh water source by Salmacis also in the water and joined him, the young Hermaphrodite, who did not want to join with Salmacis, I try to break free but the Nymph taken by a blind fury took a solemn oath to the gods: it is never the day when our two bodies will come off … this oath Pronunciation water came out of a being that was neither man nor woman, but both. She was featured as a girl but masculine attributes.

dio-panAnother bizarre son of Hermes, had with the nymph Driope, was the mighty God Pan and wild. Hermes would have seduced the nymph of the mountains of Arcadia. Fell in love with her, the Gods Messanger was transformed into a goat and stealthily approached the nymph, once arrived in its vicinity with a leap was on him and abuse her. That’s why this union was born a god so whimsical and surreal, half man and half goat. It is said that when he saw this Driope his son he was so frightened that she left him in the woods. Pan was a god, like his father Hermes, who loved the woods, the pastures and the countryside, a great lover of sex and dance he used to chase the nymphs while playing his instrument, syringe or panpipes. He was also a god playful and appeared suddenly terrorizing ** shepherds and travelers emitting terrifying screams.

mercurio-mitoAs a child of great cunning, in fact like his father Hermes, was Autolycus, father of Laertes and grandfather of Odysseus. He was born from the union of the Gods Messanger and Chione daughter Dedalione. Autolycus, a great thief, had the ability to steal anything from anyone without getting caught. He was also a member of the Argonauts and dispense advice to his grandson Odysseus during their encounter is not by chance Odysseus was crafty and deceiver.

 

As you understand we are dealing with a God of multiple capabilities, not always fair and clear, but for the Greeks Hermes was a god to which way to turn in the event of a practical need, before a trip, before the opening of a business or before a theft, it was good to have the God Hermes as protector.
The Next month we will discuss the events of the Goddess of Wisdom, Athena.

* Even today hermaphroditism define the phenomenon by which a species of animal or plant can produce, in both ways, the male gametes and the female ones.
** Even today we speak of “panic” for the sudden and unwarranted fears.

Alessandro Cerioli

Olympos: Hermes, il Messaggero degli Dèi

Hermes_Logios_Altemps_Inv8624Studio Tablinum: basterebbero poche parole per definire il Dio Hermes, ossia: ladro, bugiardo e imbroglione. In verità  Hermes era anche un Dio generoso, alle volte, e andrebbe considerato un Dio vagabondo per la sua connotazione “professionale”; era il Messaggero degli Dei, faceva da tramite fra l’Olimpo e la terra, ma non solo, faceva da collegamento fra il mondo dei vivi e quello dei defunti. E’ il Dio delle soglie, un ponte tra il visibile e l’invisibile e arriva sempre inatteso e con rapidità. Per questa sua capacità di essere ovunque e in nessun luogo, leggero e inavvertito, lo rendono non solo patrono delle comunicazioni e dei viaggi ma anche del furti; tutti i ladri di questo mondo, per forza di cose, debbono avere un protettore potente per potersi destreggiare con fugacità.

maiaFiglio di Zeus e della Pleiade Maia, Hermes è considerato uno dei dodici Olimpi, i suoi simboli erano il gallo e la tartaruga, era facilmente riconoscibile per il suo abbigliamento, il suo cappello e i suoi sandali alati, il borsellino ed il Kerykeion, il bastone da viandante. Zeus, per evitare di farsi scoprire dalla moglie Hera, segretamente sgusciava di notte fuori dal letto di nozze e si precipitava nella grotta dove la figlia del gigante Atlante Maia lo attendeva. Da questa unione nacque Hermes e non poteva che essere figlio del Padre degli Dei. Precocemente, la sera della sua nascita, scappò dalla sua culla e si incamminò nella boscaglia. Con stupore la prima cosa che vide fu una tartaruga, animale corazzato e buffo; Hermes preso dallo stupore riportò l’animale nella grotta e con un coltello lo uccise e dal suo guscio ne ricavò una nicchia dove vi posizionò sette corde di nervo di pecora che iniziò a pizzicare, in quell’istante ne scaturì un suono dolce ed armonioso che incantava. Era nata la Lira.

Hermes era un Dio dalla mente fervida e brillante, vedeva cose che gli altri non potevano nemmeno immaginare, e qui la sua seconda avventura, dopo solo un giorno di vita, stava per essere messa in atto. Si mise in testa di rubare le vacche sacre del Dio Apollo, suo fratello. Cosi Hermes depose il nuovo strumento musicale e si incamminò verso i monti della Pieria, dove pascolava la mandria degli Olimpi. Radunò la mandria e la portò via con se, accorto che le vacche camminassero tutte all’indietro per non lasciare tracce direzionali su di un terreno sabbioso. Mentre per confondere le idee costui prese delle calzature enormi con foglie e rami, pensando che nessuno avrebbe mai sospettato che il ladro fosse un bimbo in fasce, ma un gigante o un mostro.

Arrivato in un luogo sicuro nascose le vacche e ne macellò due, che con buon appetito hermes e argodivorò in loco. Si pensa che quel gesto portò il Dio Hermes ad inventare il fuoco e nuove tecniche per cucinare gli alimenti. Insomma dopo ventiquattrore di vita l’infante inventò la Lira, il fuoco e l’arte culinaria.

Apollo, recandosi al pascolo per il controllo quotidiano, si accorse che mancavano all’appello cinquanta vacche e non si capacitava del fatto che le impronte provenissero da una parte improbabile e poi quelle impronte giganti, nessuno poteva lasciare impronte simili. Visto al lavoro un vignaiolo lo interrogò ed il vignaiolo, che non se la senti di mentire al Dio del Sole, racconto un fatto strano, un bimbo che conduceva una cinquantina di vacche che procedevano all’indietro. A quel punto Apollo andò su tutte le furie e si precipitò nella grotta, dove nel frattempo il neonato furfantello Hermes era tornato per un riposino ristoratore. Preso Hermes per un orecchio lo condusse sull’Olimpo. Una volta al cospetto del Padre degli Dei, Hermes giurò e spergiurò che non sapeva nulla di queste “vacche” ma che era solo un povero neonato. Zeus a quel punto rimproverò il neonato intimandogli la restituzione del maltolto e ammonendo Hermes di comportarsi in futuro in modo più corretto, ammonimento che Hermes non seguì mai per via della sua natura scaltra e furtiva. Tuttavia, per fare pace con il fratello Apollo, gli donò lo strumento che da poco aveva inventato, la Lira. Avendola nelle sue mani Apollo divenne anche il Dio della Musica.

Hermes IVCome dicevamo prima Hermes era il Dio protettore dei viandanti, dei commercianti e dei ladri ma essendo un messaggero che viaggiava per tutto il mondo aveva anche un compito più gravoso, ossia quello di accompagnare le anime dei defunti nell’Aldilà, nell’Ade. Il Dio le radunava e con il suo bastone magico le conduceva attraverso le porte dell’inferno dove esse erano condannate a rimanere in eterno e questa operazione si ripeteva tutte le notti, non a caso Hermes veniva anche identificato come una divinità esoterica. Malinconico custode dell’oltremondo.

Era venerato in tutta la Grecia, ma il centro più importante dove veniva praticato il suo culto era a Feneo in Arcadia.

Diciamo inoltre che sull’Olimpo per lui il lavoro non mancava mai, veniva anche impiegato nel disbrigo delle faccende domestiche come pulire la tavola degli Dei, dopo i banchetti, oppure fare il loro coppiere, insomma una sorta di Dio “factotum”.

perseoLe sue molteplici vicende lo vedono aiutare il semidio Perseo nell’uccisione della Gorgone, procurando a Perseo il falcetto di Zeus, le sue scarpe alate, l’elmo di Ade e lo scudo di Atena.

Andò sul grande Caucaso nel tentativo di convincere il Titano Prometeo a svelargli la profezia sulla fine degli Dei Olimpi ma Prometeo, il Titano amico dell’uomo, si rifiutò di parlare e prolungò cosi la sua sofferenza di prigioniero.

Partecipa, come le altre divinità, alla guerra di Ilio parteggiando per gli Achei, anche se proteggerà sempre il Re Priamo, soprattutto quando il vecchio Re andò nell’accampamento dei greci per rivendicare il corpo del figlio Ettore.

Aiutò anche l’eroe Odisseo nel suo rientro a casa, dopo il consiglio degli Dei che stabilì che il Re di Itaca potesse fare ritorno alla sua isola, Hermes si recò dalla Ninfa Calypso per convincerla a far partire Odisseo. Il Messaggero degli Dei aiuto ancora Odisseo dandogli un antidoto contro le pozioni della maga Circe che tramutavano gli uomini in animali.

ErmafroditoGli amori di Hermes furono diversi e tutti con conseguenze bizzarre per la sua discendenza, essendo il Messaggero degli Dei ambiguo nella sua natura stessa, chiaramente, anche la sua prole era alquanto stravagante.

L’amore per la Dea Afrodite portò a generare uno splendido fanciullo dal nome Ermafrodito*. Si dice che Ermafrodito avesse la bellezza di Afrodite e le vivacità di Hermes, nel suo nome sta la chiave degli illustri genitori, ma accadde che durante una scampagnata per i boschi il bel giovane si trovò nei pressi di una fonte e decise di prendersi un bagno, non sapendo però che la Ninfa Salmacide, protettrice di quella fonte, lo spiava interessata a tutta quella bellezza e non appena il ragazzo si tuffo nelle dolci acque della fonte Salmacide entro anch’essa in acqua e si unì a lui, il giovane Ermafrodito, che non voleva saperne di congiungersi con Salmacide, tento di divincolarsi ma la Ninfa presa da una furia cieca fece un giuramento solenne a gli Dei: non venga mai il giorno in cui i nostri due corpi si staccheranno… Pronunciato questo giuramento dall’acqua usci un essere che non era né uomo né donna ma entrambe le cose. Aveva fattezze da fanciulla ma attributi maschili.

dio-panUn altro figlio bizzarro di Hermes, avuto con la ninfa Driope, fu il Dio potente e selvaggio Pan. Hermes avrebbe sedotto la ninfa sulle montagne dell’Arcadia. Invaghitosi di lei il Messaggero degli Dei si trasformò in un caprone e si avvicinò furtivamente alla ninfa, una volta giunto nei suoi pressi con un balzo gli fu addosso e abusò di lei. Ecco perché da questa unione nacque una divinità tanto capricciosa e surreale, metà uomo e metà capro. Si dice che Driope appena vide questo suo figlio ne fu talmente spaventata che lo abbandonò nei boschi.

Pan era una divinità, come suo padre Hermes, che amava i boschi, i pascoli e la campagna, grande amante del sesso e della danza, era solito inseguire le ninfe mentre suona il suo strumento, la siringa o flauto di Pan. Era anche un dio scherzoso e appariva d’improvviso terrorizzando** pastori e viandanti emettendo urla terrificanti.

mercurio-mitoMentre un figlio di eccezionale furbizia, come il padre Hermes appunto, fu Autolico, padre di Laerte e nonno di Odisseo. Nacque dall’unione fra il Messaggero degli Dei e Chione, figlia di Dedalione. Autolico, grande ladro, aveva la capacità di rubare qualsiasi cosa a chiunque e senza essere scoperto. Autolico fu anche un componente degli Argonauti e dispensò consigli al nipote Odisseo durante il loro incontro, non a caso Odisseo era scaltro e ingannatore.

Come avrete compreso siamo di fronte ad un Dio dalle molteplici capacità, non sempre leali e cristalline, ma per i greci Hermes era un Dio a cui votarsi in caso di bisogno pratico: prima di un viaggio, prima dell’apertura di un’attività commerciale o prima di un furto, era bene avere il Dio Hermes come protettore.

Il Prossimo mese tratteremo le vicende della Dea della Saggezza, Atena.

Alessandro Cerioli

*Ancora oggi definiamo Ermafroditismo il fenomeno con il quale una specie animale o vegetale può produrre, in ambo i modi, i gameti maschili e quelli femminili.

** Ancora oggi parliamo di “panico” per le paure improvvise e immotivate.

Olympos: Ares, il Dio della Guerra

Ares_villa_HadrianaStudio Tablinum: a differenza del mese scorso, in cui vi ho parlato del Dio Efesto, un Dio buono e generoso, diciamo il Dio più raccomandabile dell’Olimpo, questo mese vi parlerò del Dio meno raccomandabile, litigioso e attacca brighe dell’Olimpo, il Dio Ares.
Il Dio della Guerra è figlio di Zeus ed Era, ma si pensa che la Madre degli Dei partorì lui e la sorella Eris toccando un fiore, senza giacere con il Padre degli Dei.

Per alcune imprecisioni di carattere Mitologico, nel corso dei secoli Ares è stato ritenuto il Dio della Guerra, com’è universalmente conosciuto, in verità Ares era più una divinità direttamente legata al culto del sangue e della violenza, specie sul campo di battaglia.

I greci diffidavano di questo Dio per via del suo brutto carattere, non a caso fu la divinità protettrice per eccellenza di popolazioni barbare e belluine come i Traci; sempre in Tracia si rifugio dopo essere stato scoperto in fragranza d’adulterio con Afrodite, da Efesto, e conseguentemente deriso da tutto l’Olimpo.

erisI suoi animali sacri erano il cinghiale, il cane e l’avvoltoio. Sul campo di battaglia, dove l’essere umano compie le peggiori nefandezze, si accompagnava con la sorella Eris, la Dea della Discordia, insieme favorivano le barbarie e le razzie. Ma come si sa “can che abbaia non morde”, in effetti, in pochi scontri bellicosi il Dio della Guerra ne usci vincitore, ma il più delle volte la ragione di altre divinità o semi divinità aveva la meglio sulla sua forza brutale e non era raro che si rifugiasse sull’Olimpo dopo aver rasentato la sconfitta.

L’esempio più noto della letteratura classica fu lo scontro, sotto le mura di Ilio, al fianco di Ettore contro Diomede, o durante la mischia creatasi sotto le mura di Ilio con altre divinità presenti. Ares fu messo in difficoltà e si ritirò, la stessa Atena, Dea della Saggezza, con astuzia lo battè sonoramente.

amazzoniIl culto del Dio della Guerra, nell’Antica Grecia, non era molto diffuso, sappiamo che a Sparta veniva invocato prima della Battaglia, sempre a Sparta, nel suo tempio, la sua statua lo raffigurava incatenato, come a simboleggiare il fatto che gli spartani, vivendo per la guerra, avevano bisogno della sua presenza costantemente.

Una storia singolare ci viene riportata dalle Argonautiche di Apollonio Rodio, gli uccelli sacri ad Ares, muovendosi in un uno stormo circolare intorno al suo tempio, costruito secondo la leggenda dal popolo della Amazzoni, sue figlie, sulle sponde del Ponto Eusino, lasciavano cadere le loro piume appuntite come dardi, su qualsiasi persona che cercasse di entrarvi.

deimos e PhobosEssendo Ares una divinità “turbolenta” amava circondarsi di divinità altrettanto “turbolente”, come i figli, avuti dall’unione con Afrodite, Deimos e Phobos, Il Dio del Terrore e il Dio della Paura, la sorella di Ares e degna compagna Enio, Dea degli Spargimenti di Sangue e infine i figli di Stige e del Titano Pallante Bia, Dea della Violenza e Cratos, Dio della Potenza.

Questo manipolo di divinità diffondeva morte e distruzione sui campi di battaglia di tutto il mondo. Ares era solito presentarsi sul campo di battaglia con una quadriga trainata da quattro cavalli immortali dal respiro infuocato; la sua armatura era bronzea ed era ben distinguibile per via del luccichio, come arma aveva una lancia che usava per trafiggere i suoi rivali.

ares e il suo cocchioLo stesso padre Zeus, cercò di far rinsavire questo figlio cosi bellicoso ma il Padre degli Dei pote davvero poco contro la natura violenta di Ares, lo apostrofò anche con parole molto dure, come queste: “Non venire a piangermi addosso, essere infido. Tu sei per me il più odioso degli Dei dell’Olimpo. Ami solo contese, guerre e battaglie. Hai il furore intollerabile di Hera, tua madre, che io freno a stento con le mie parole. Ma io non voglio infierire troppo su di te, perche alla fine , purtroppo, sei anche mio figlio. E ringrazia di esserlo: altrimenti ti avrei spedito nelle viscere della terra, più in basso dei Titani”.

ares e alirozioFu addirittura giudicato da un tribunale soprasseduto da tutti gli Olimpi, per via dell’omicidio del figlio di Poseidone, Alirozio.

Ai piedi dell’Areopago, il tribunale di Atene dove si giudicavano i crimini di carattere religioso, c’è una fonte, Ares vide presso questa fonte Alirozio che faceva delle avance a sua figlia Alcippe, senza pensarci due volte lo uccise.

Fu assolto da quel crimine da parte degli Olimpi, o più probabilmente fu graziato, per l’ennesima volta dal padre Zeus.

cadmoUn intervento di diverso tipo fecero le altre divinità nei confronti di Cadmo, eroe del ciclo tebano, che compiendo un oracolo si imbatte in un Drago che custodiva “la fonte di Ares”, probabilmente anche la spaventosa creatura era figlia del Dio della Guerra, avendogli ucciso diversi uomini andati in cerca d’acqua, decise d’intervenire e uccise il Drago, ma essendo lo stesso legato in un qualche modo ad Ares, Cadmo dovette espiare la colpa e servire il Dio della Guerra come uno schiavo per otto lunghi anni.

Al termine di questo periodo infelice gli Dei lo premiarono, soprattutto Atena, e lo fecero Re della regione di Tebe, inoltre gli concessero in sposa la figlia di Ares e di Afrodite, la Dea Armonia. Il matrimonio fu celebrato con grandi festeggiamenti da parte di tutti gli Olimpi che, discendendo sulla terra, portarono sontuosi doni ai due sposi.

Un’ altra leggenda bizzarra narra che due Giganti imprigionarono Ares, durante una delle sue infime imprese, in un orcio di bronzo per tredici mesi. Dovette intervenire il Dio Hermes per liberarlo dopo che, con i suoi piagnistei, ebbe attirato l’attenzione degli Olimpi.

Come averete potuto leggere, il Dio della Guerra era tutto ciò che è violenza e arroganza e l’uomo, mutuando dal dio questa prerogativa, incarna tutto ciò che di violento è considerato proprio della mascolinità.
Il mese prossimo tratteremo le vicende di Poseidone, Dio del Mare.

Alessandro Cerioli

Olympos: the god of fire Hephaestus

398px-Vulcan_Coustou_Louvre_MR1814Studio Tablinum: it is with great pleasure that, this month, I will talk about the avdentures of  Heaphaestus, the God of Fire.

When I was a child, I was fascinated by his strength and intelligence: he was one of the few gods of the Pantheon, constructive and not destructive, as was instead his brother Ares. He was considered the unluckiest god of the Pantheon.

Hephaestus, since its inception, had to struggle against life adversities: he was not born with qualities such as beauty, elegance or friendliness, but he had a great intelligence: he was  indeed, called the “Engineer  of Olympus”.

This ingenious God was the creator of the Olympians residence and, in his own forge, he also created the weapons of the gods and heroes and much more. The most amazing creation were his automatons used as assistants.

Those inventions made of ​​him the God of engineering, technology, metallurgy and sculpture.
His symbols were: the anvil, hammer and tongs. His forge was located beneath Mount Etna in Sicily.

He was worshiped in all over Greece, particularly in Athens, he was considered a God with a bad temper, but it was appreciated by the faithful for his genius.

hera e tetiHis mather, Hera, during one of the many episodes of hate towards her traitor husband, decided to give birth to a son alone,  in order to punish Zeus about His continuous betrayals with other gods and mortal women.

But Hera, since it was also the goddess of marriage, asked for help to Thetis, the mother of the hero Achilles, who procured seaweed with supernatural powers that allowed women to get pregnant without the “help” of man.

Nine months later, Hera gave birth to HephaestusZeus could not remain indifferent and jealous, he asked for an explanation to his wife.

The real drama came when the baby was born: they were both disgusted by his ugliness, and in an extreme gesture, threw down  Hephaestus from OlympusThe poor baby took several days to land in the ocean, but he remain lame for its entire existence. An unnatural act that never forgave to his divine parents, especially his mother Hera.

He took his revenge by chaining her mother to a magical throne. Era was released only after giving in marriage to Hephaestus the Goddess of Love, the beautiful Aphrodite.

teti efestoHephaestus was picked up by the Nereids Thetis and Eurynome and he grew up in an underwater cave. To honor the Nereids, still a child, he created beautiful jewelry.

Despite his physical defect, Hephaestus was very brave during the War against Giants.

With his brothers he expelled from Olympus, the Giants, Gaea’s soons.

Hephaestus fought  against Clizio, one of the most threatening. The God of Fire killed him with a red-hot iron rod.

ciclopiHe took with him in his forge the children of Uranus and Gaea, the Cyclops who, like their brothers Titans, were repeatedly defeated by the Olympians.

Hephaestus worked with those wondrous creatures because of their high knowledge of metals; not by chance, the Zeus’ thunderbolts and lightning  were manufactured in the forge of Hephaestus.

Despite its ugliness Hephaestus had many beautiful women: his wife Aphrodite, the Nereid Cabiro, mother of his two sons, the Cabiri, and the Nymph Etnamother of other two children, the Palici.

atena ed efestoThe funniest story come form one of the many myths about the foundation of Athens:

When the Goddess Athena went to Hephaestus forge and ordered some arms, he tried to seduce her with the streght.

But Athena suddenly disappeared, leaving him alone in the moment of maximum enjoyment. His semen fell on the ground and fertilized the goddess Gaea, and after nine months  she gave birth to a child, Erichthonius, one of the first kings of Athens.

Haephaestus designed for the King of the Phaeacians Alcinous, two  automata – dogs as guardians of the royal palace.
These two automata marveled much the hero Odysseus, who saw them while visiting the gardens with the beautiful Nausicaa, daughter of Alcinous.

The reputation of Hephaestus, compared to other deities, is flawless and therefore his vicissitudes are limitedBut we like it as it is: honest and hard-working God of Olympus.

In the next article, I will tell you the story of Ares, the destructive and violent God of War. 

With the god of war, we conclude the trio of gods previously involved: Aphrodite, Goddess of Love and  Hephaestus, God of Fire.

Alessandro Cerioli

 

Olympos: Efesto, Dio onesto e sfortunato

398px-Vulcan_Coustou_Louvre_MR1814Studio Tablinum: con molto piacere, questo mese di aprile, tratteremo le vicende del Dio Efesto, Dio del Fuoco. Un dio che sin da bambino mi affascinava per la sua forza ed intelligenza, uno dei pochi Dei del Pantheon costruttivi e non distruttivi, come invece il fratello di Efesto, Ares. Dai più considerato il Dio più sfortunato del Pantheon. Dio che sin dalla sua nascita ha dovuto lottare contro le avversità. Non nacque con doti quali bellezza, eleganza e simpatia, ma con una grande intelligenza, fu infatti “l’Ingegnere”dell’Olimpo. Ideatore delle abitazioni degli Olimpi, della sua intera fucina, delle armi degli dei e degli eroi ed altro ancora, non ultimo, dei suoi automi di metallo che egli usava come aiutanti.

Questo Dio oltre ad essere Dio del Fuoco lo era anche dell’ingegneria, della tecnologia, della metallurgia e della scultura. I suoi simboli divini erano l’incudine, il martello e le tenaglie, mentre la sua fucina era situata sotto il monte Etna, in Sicilia.

Adorato in tutta la Grecia ma soprattutto ad Atene, non era considerato un Dio dal buon carattere, ma veniva apprezzato dai fedeli per la sua genialità.

hera e tetiLa madre del Dio del Fuoco, Hera, in uno dei momenti di avversione nei confronti del marito fedifrago decise di mettere al mondo un figlio, per farla pagare a Zeus per i continui tradimenti con Dee e donne mortali. Ma poiché Hera era anche la Dea del Matrimonio non poteva tradire apertamente il marito e quindi chiese aiuto alla nereide Teti, la madre dell’eroe Achille, che gli procuro un’alga con poteri sovrannaturali, quest’alga consentiva alle donne di rimanere in cinta senza “l’aiuto” dell’uomo. Nove mesi dopo Hera sgravò il frutto di quest’alga Efesto. Sulle prime Zeus fece l’indifferente ma preso poi da gelosia chiese spiegazioni alla moglie divina. Siano a qui, penserete voi, è quasi tutto normale, ma il dramma fu che entrambi rimasero disgustati dalle fattezze di questo neonato, dalla sua bruttezza e in un gesto estremo gettarono Efesto giù dall’Olimpo, il povero neonato impiego diversi giorni ad atterrare nell’Oceano, rovinosamente, con la conseguenza di rimanere zoppo per tutta la sua esistenza.

Un gesto questo che non perdono mai ai suoi genitori divini, soprattutto alla madre Hera. Come avrete letto nell’articolo su Afrodite, si vendico della madre incatenandola ad un trono appositamente costruito, ne fu liberata solo dopo aver ottenuto in sposa la Dea dell’Amore.

teti efestoEfesto venne raccolto dalle nereidi Teti ed Eurinome, che decisero di dare asilo ad Efesto che crebbe con loro in una grotta sottomarina, per loro, il Dio del Fuoco, inventore sin da fanciullo, ideo e forgiò diversi gioielli per gratitudine verso le sue benefattrici.

Il Dio del Fuoco era anche coraggiosissimo, durante la Gigantomachia, insieme ai suoi fratelli Olimpi ricacciarono sulla terrà i Giganti figli di Gea, La Madre Terra, il Gigante che tocca ad Efesto era fra i più minacciosi e si chiamava Clizio, il Dio del Fuoco lo uccise con una mazza di ferro arroventata.

Troviamo Efesto anche fuori dalle mura di Ilio a parteggiare per gli Achei.

ciclopiPrese al servizio anche i figlio di Urano e di Gea, i Ciclopi, che come i loro fratelli Titani furono più volte sconfitti dagli Olimpi, si serviva di queste creature prodigiose per via della loro alta conoscenza dei metalli, non ha caso nella fucina di Efesto si fabbricavano i fulmini e le saette di Zeus.

Nonostante la sua bruttezza, Efesto ebbe molte donne di comprovata bellezza, dalla moglie Afrodite, alla Nereide Cabiro, dalla quale ebbe due figli i Cabiri, sino alla Ninfa Etna, dalla quale ebbe due figli i Palici.

atena ed efestoMa la vicenda più esilarante riguarda una delle leggende riguardanti il mito della fondazione di Atene: Atena, la Dea della Saggezza si reco nella fucina di Efesto per ordinargli delle armi, data la bellezza della Dea, Efesto, inizio a molestarla, ma essa rifiutò le avance del Dio del Fuoco, questi preso da smaniosa bramosia cerco di farla sua con la forza, a quel punto la Dea Atena si smaterializzo all’improviso, lasciando solo Efesto nel momento di massimo godimento.

Il suo seme cadde sulla nuda terra, finendo per fecondare la Dea Gea, che dopo nove mesi dette alla luce un bambino: Erittonio, uno dei re di Atene.

Per il Re Alcinoo, signore dei Feaci, costruì due cani robotizzati che perennemente facevano la guardia alla reggia. Questi due animali di metallo stupirono molto l’eroe Ulisse, che passando dall’isola, durante le sue peregrinazioni, li vide mentre veniva accompagnato dalla bella figlia di Alcinoo, Nausicaa.

Siamo di fronte ad uno degli Olimpi più generosi e onesti. La reputazione di Efesto è impeccabile e quindi le sue vicissitudini sono limitate, rispetto alle altre divinità. Ma Il Dio del Fuoco piace così, onesto e laborioso Dio dell’Olimpo.

Nel prossimo articolo tratterò le vicende del fratello di Efesto, Ares, Dio della Guerra che a differenza del primo era un Dio distruttivo e violento. Il Dio della Guerra chiuderà il terzetto delle divinità precedentemente coinvolte: Afrodite, Dea dell’Amore ed appunto Efesto, Dio del Fuoco.

Alessandro Cerioli

Olympos: Aphrodite, Goddess of Love

venere di miloStudio Tablinum: this is an article that will certainly appeal to a male audience, while to the fairer sex do not will go unnoticed some similarities.

We will discuss about the most provocative and sensual deity in the pantheon: Aphrodite.

Born from the foam of the sea when Cronus, the titan lord of heaven in the second divine generation, emasculated his father Uranus. Just a few drops generated the Goddess of Love, Aphrodite celebrated as the Goddess of Beauty, Sensuality and Lust.

To Aphrodite are assigned many places of worship throughout Greece and are given to her various epithets, two best known are: Acidalia, due to the source in which she used to dive, located in Boeotia and Cytherea, derived from the place of his landing, soon after her conception, on the island of Kythera.

To the Goddess of Love is dedicated the celebration of the aphrodisiac *: a party in which dances become a kind of embrace of group. A party in which dancing and dances result in a kind of embrace of the group. In Corinth also participate the priestess of the goddess as an act of worship towards him.

nascita di venereThe Italian artist Sandro Botticelli in his famous painting “The Birth of Venus” makes full use of the mythical atmosphere of that event: Aphrodite is received on the beach by one of the Hours, deities of the seasons, especially the to the Spring proffers to her a blanket with embroidered flowers. Behind Aphrodite, Zephyrus heats her with his breath.

Let’s find out more about who was Aphrodite : Goddess of love is one of the few deities of the pantheon married but not for love: her marriage with the god of fire, Hephaestus, was the result of a deception.

There are many versions, I will follow the most reliable, but taking a step back: the Mother of the Gods, Hera, hurled her new born child Hephaestus, because of his ugliness, down from Olympus and remained crippled due to the impact to a leg.

47 Gian Battista Tiepolo - Venere e VulcanoDetermined to get back to Hera, being also the God of Metallurgy, imprison his mother on a throne especially created, in exchange for her release Hera granted to Hephaestus the permission to marry Aphrodite.

The marriage with Aphrodite made ​​him the most mocked husband of the whole Pantheon.

Being an unhappy wife Aphrodite abandons the arms of divine lovers as Ares, god of war, and the mortal Anchises and Adonis.

One of the most exhilarating adventures about betrayals of Aphrodite with Ares was when , Hephaestus caught, cleverly, the two lovers in fragrant.

afrodite e aresTired of the constant betrayals of the divine wife, conceived, over their wedding bed a system of chains so fine to result invisible. Leaving with an excuse, He get away from home and waits for the right moment.

He does not have to wait long before that Ares can sneak into the house and lie with Aphrodite, but at that point, the system created by Hephaestus snaps and imprisons the lovers.

Cries of despair rise from that alcove while the Fire God leads them to Olympos. The Goddess of Love is shamed, exposed tomockery of other Olympian gods. Poseidon, God of the Sea, orderes Hephaestus to free the two lovers and guarantees that Ares would pay for this adultery.

AdoneOne of her saddest vicissitudes happened to Aphrodite, is her love for the young mortal Adonis.

The history between Adonis and Aphrodite begins even before Adonis is born: his mother Mirra was driven by the Goddess of Love to lie with his father Teia, committing incest, once the father was aware of deception chase her daughter with intent vindictive; Aphrodite, to subtract Mirra to the violence his father turns her into a tree, the tree of Myrrh *.

After nine months, the trunk of this tree is torn and emerges Adonis.

Aphrodite falls in love immediately with this little child and took him under his custody. growing Adonis develops a sort of divine beauty that attracts the Goddess of Love and beyond. Even the Goddess Persephone remains attracted to such an extent that he decided to kidnap the young man, only the intervention of Zeus was able to make peace between the two Goddesses, in fierce contrast, decreeing that Adonis should live a third of the year in Hades, third in Kythera and a third where he likes best.

The period of the year when it was not under the tutelage of the two deities was fatal. While located in the woods, is hit by a wild boar that kills him. The boar was Ares, the God of War who, jealous of Adonis, wanted to underline his supremacy over Aphrodite.

54 Carracci - venere e anchiseWhile we might call a great love the affair between Aphrodite and the Trojan hero Anchises, not only for the fleeting embraces but especially for their long-term consequence. The goddess, in the guise of a Phrygian Princess, seduced Anchises while he herding sheep.

Aphrodite pregnant, decides to reveal her true divine nature and reveals a prophecy on the unborn child to the father Anchise. In fact, from their union was born Aeneas, founder of the Roman people.

Anchises boasting of this relathionship, drunken, enrages Zeus, who hits him with a thunderbolt making him lame. During the last years of his life Anchises will be forced to witness the downfall of his Ilium.

During the fire, which destroyed the city, flees to Italy carried on the shoulders of his son Aeneas. He died on the beaches Drépano, today Trapani, where today there is a stele where is remembered.

il giudizio di parideIn the competition between women Aphrodite from his best, as in the case of the famous “Judgment of Paris”.* The golden apple with the inscription “the most beautiful”, became an object of contention since the time of the wedding of Peleus and Thetis, when Eris, goddess of discord, created that magic apple. Weary about that competition Zeus instructs Hermes to find a judge for their “non-partisan” and found him in the Trojan prince Paris.

The Goddesses, to win the favor of the prince, promised him several rewards: Hera would have made him immensely rich, immensely wise Athena and Aphrodite immensely attractive in the eyes of women, according to what you choose?

Of course, be immensely attractive. So he chooses Aphrodite, that promises the most beautiful woman in the world: Helen Queen of Sparta. *

amore e psicheBecause of jealousy she does not spare even the beautiful mortal Psyche.

Aphrodite ordered to Eros, God of Love, to use his arrows to make Psyche fall in love with the ugliest man on earth, but it happened that Eros pricked with one of his arrows and fell in love madly Psyche. Psyche, however, betrayed the trust of the lover Eros, trying to see him under the light of a lantern, which is unheard of for a mortal, aware of this Eros run away.

She, by the will of Aphrodite, will have to endure the tests comparable to the labors of Heracles: to divide the seed into the temple of the goddess, obtain the golden wool shearing some sheep grazing, go to Persephone, to take some of her beauty to be put in a box for the Goddess of Love. All these trials were completed with great success.

Realizing the love of Psyche and loving her in turn, implores Zeus because Eros makes Psyche immortal.

Eros decided to marry Psyche. Since that marriage, Eros and Psyche are inseparable. From their marriage was born Edonè, the Goddess of Pleasure.

pigmalione e galatea nuovaAphrodite was also a goddess of compassion, as it is told in the story of the sculptor Pygmalion *.

Pygmalion, a sculptor of undoubted ability, has not yet found the love of a woman who could reciprocate his love.

Appeared to him in a dream, Aphrodite, gave the sculptor to discover the pleasures of love, when that dream Pygmalion was inspired and created an ivory sculpture that resembled the Goddess of Love and named her Galatea.

Falled in love with his sculpture, he decided to live forever with her, he prays Aphrodite to make the sculpture animated, Aphrodite, compassionately, gave birth to the valuable sculpture. The two lovers decided to get married.

As you read from the vicissitudes you have just read, Aphrodite has never enjoyed a good reputation, terrible and cunning, capricious and moody, but still adored and respected.

To the Greeks she was the goddess of fecundity, the most beautiful deities of the pantheon. The Greeks had a deep respect for the Goddess of Love, so much to sing lullabies and prayers to propitiate the love and fertility. In the next month we will discuss the story of Hephaestus, God of Fire, “the supreme architect of Olympus”, as well as the husband of Aphrodite, as mentioned in this article.

Alessandro Cerioli

NOTES:

* From the name of the goddess comes the word Aphrodisiac: that is, a substance which, presumably, increase the capacity amatory.

* From this story the Myrrh tree is called “precious” because of its content: the story is about the birth of the myth of Adonis, while in everyday life a fragrant resin.

* As a gesture of Eris was born on the way to say “apple of discord”.

* From this decision of Aphrodite originate the basis for the future abduction of the beautiful Helen and the consequent tragic Trojan War.

* Since this event is usually called Pygmalion one who acts as master to another person, and teach it the basics of living in society.

Olympos: Afrodite, la Dea dell’Amore

venere di miloStudio Tablinum: questo articolo, per via delle assonanze, verra apprezzato da un pubblico femminile, mentre il pubblico maschile potrà riflettere su alcune delle vicissitudini di seguito raccontate.

Tratteremo la divinità più conturbante e sensuale del Pantheon: Afrodite.

Nata dalla spuma del mare quando Crono, il Titano signore del cielo della seconda generazione divina, evirò il padre Urano. Solo poche gocce generarono la Dea dell’Amore; ma non solo, Afrodite era Dea dell’Amore, era anche Dea della Bellezza, della Sensualità e della Lussuria.

Aveva molti luoghi di culto in tutta la Grecia e si conoscono diversi epiteti della Dea, i due più noti sono: Acidalia, dovuto alla fonte alla quale era solita immergersi, situata in Beozia e Cytherea, il luogo del suo approdo, subito dopo il concepimento, sull’isola di Citera.

La Dea dell’Amore aveva un festa dedicata, la festa dell’Afrodisiaco*, festa in cui danze e sfrenatezze sfociavano in una sorta di amplesso di gruppo. Nel caso dei festeggiamenti a Corinto partecipavano le stesse sacerdotesse, in un atto d’adorazione nei confronti della Dea.

nascita di venereL’artista italiano Sandro Botticelli, nel suo dipinto “La nascita di Venere”, rende appieno l’atmosfera di quell’evento mitico, la Dea dell’Amore accolta sulla spiaggia da una delle Ore, divinità delle stagioni, la Primavera porge alla Dea un manto ricamato con dei fiori. Alle spalle di Afrodite il vento Zefiro la riscalda con il suo soffio.

Ma scopriamo meglio chi era Afrodite: la Dea dell’amore era nel Pantheon una delle poche divinità sposate, ma non per amore. La sua unione con il Dio del fuoco Efesto fu frutto di un inganno. Esistono molte versioni di questa vicenda, seguirò la più accreditata; facciamo un passo indietro: La Madre degli Dei, Hera, scaglio il figlio Efesto ancora in fasce, per via della sua bruttezza, giù dall’ Olimpo e, per via dell’impatto, rimase menomato ad una gamba. Cresciuto ed invaghitosi della Dea dell’Amore, la chiese in sposa al Padre degli Dei che rifiutò, su “pressione” della moglie divina.

47 Gian Battista Tiepolo - Venere e VulcanoDeciso a farla pagare ad Hera, essendo anche il Dio della Metallurgia, imprigiono la Madre degli Dei su di un trono appositamente creato, in cambio della liberazione della divinità madre ottenne il permesso di sposare Afrodite, che come avrete capito conosceva appena il suo futuro marito.

Efesto scopri a sue spese che questo inganno lo porto ad essere il marito più deriso del Pantheon.

Essendo infelice Afrodite si getto fra le braccia di altre divinità, amanti divini come Arese, Dio della Guerra, ed i mortali Adone ed Anchise.

afrodite e aresUna delle vicissitudini più esilaranti su questa copia “clandestina”, Afrodite ed Ares, fu quando Efesto colse, furbescamente, i due amanti in fragrante.

Stanco delle continue scappatelle della moglie divina, progetto, sopra il loro letto di nozze, un sistema di catene talmente fini che risultavano invisibili. Preso congedo con una scusa, finse di allontanarsi di casa ed attese il momento propizio, non passo molto tempo che Ares si intrufolo nella casa ed andò a godere i piacere dell’amore con Afordite, ma a quel punto il sistema ideato da Efesto scatto ed imprigiono i due amanti.

Urla di disperazione si sollevarono da quell’alcova mentre il Dio del Fuoco li trascinava sull’Olimpo, la Dea dell’Amore fu coperta di vergogna, esposta allo schernimento delle altre divinità olimpiche. Poseidone, Dio del Mare, dopo essersi preso beffe di Ares, ordino ad Efesto di liberare i due amanti e garantendogli che Ares avrebbe pagato per questo adulterio.

AdoneMentre una delle sue vicissitudini più tristi ed intrise d’amore fu quando La Dea dell’Amore si innamoro di un giovane mortale, Adone.

La storia fra Adone ed Afrodite inizia ancora prima che Adone nasca: la madre Mirra fu spinta dalla Dea dell’Amore a giacere con il padre Teia, commettendo incesto. Una volta che il padre si accorse del raggiro insegui la figlia con intenti vendicativi; Afrodite per sottrarre Mirra alla violenza paterna la trasformo in un albero, l’albero della Mirra*. Dopo nove mesi il tronco di questo albero si squarcio e ne usci Adone. Afrodite amò da subito questo tenerò pargolo e lo prese sotto la sua custodia. Crescendo Adone sviluppo una sorta di bellezza divina che attrasse la Dea dell’Amore e non solo, questa bellezza non rimase inosservata, la stessa Dea Persefone ne rimase attratta a tal punto che decise di rapire il giovane, solo l’intervento di Zeus mise pace fra le due Dee, in feroce contrasto, decretando che Adone dovesse vivere un terzo dell’anno nell’Ade, un terzo a Citera ed un terzo dove più gli aggradava. Il periodo dell’anno i cui non era sotto la tutela delle due divinità gli fu fatale. Mentre si trovava nei boschi, intento a cacciare, fu travolto da un cinghiale che lo uccise. Il cinghiale era Ares, il Dio della Guerra che, geloso di Adone, volle rimarcare la sua supremazia su Afordite.

54 Carracci - venere e anchiseMentre potremmo definire grandioso l’amore fra Afrodite e l’eroe troiano Anchise, ma non tanto per i fugaci amplessi, ma per la loro conseguenza a lungo termine.

Anchise fu sedotto dalla Dea dell’Amore, per via della sua bellezza, mentre si trovava a pascere gli armenti. La Dea si presento come una principessa Frigia. Dopo essersi resa conto di essere incinta dell’eroe troiano decise di svelare la sua vera natura divina e sorprese Anchise con una profezia sul nascituro di assoluta grandezza. Il nascituro era Enea, capostipite del popolo romano.

Anchise per vantarsi della sua relazione con Afordite, ubriaco, racconto i particolari della relazione durante un banchetto e Zeus, per punire tanta boria, lo colpì con un fulmine rendendolo zoppo.

Durante i suoi ultimi anni di vita dovette assistere alla caduta della sua amata Ilio. Durante l’incendio, che distrusse la città, fuggi sulle spalle del figlio Enea, verso i lidi italici. Vide la morte sulle spiagge di Drepano, l’odierna Trapani, dove tutt’oggi è presente una stele in cui viene ricordato.

il giudizio di parideNella competizione fra donne Afrodite dava il suo meglio, come nel caso del famoso “giudizio di Paride”, causa della guerra di Troia. Durante il matrimonio fra il mortale Peleo e la Nereide Teti, genitori dell’eroe Achille, la Dea della Discordia,Eris, irritata dal mancato invito, lancio una mela d’oro * recante la scritta “alla più bella”, ne nacque subito una contesa fra le tre divinità più belle dell’Olimpo, Hera, Atena ed Afrodite. Stanco di quel trambusto Zeus incarico Hermes di trovare un giudice “super partes”, il Messaggero degli Dei lo trovò nel principe troiano Paride, che a quel tempo viveva ancora fra gli armenti ed i pastori. Le Dee, per ingraziarsi il favore del principe, promisero lui diverse ricompense: Hera lo avrebbero reso immensamente ricco, Atena immensamente saggio ed Afrodite immensamente attraente a gli occhi delle donne; secondo voi cosa scelse ? Naturalmente l’essere immensamente attraente, favorendo in questa competizione Afrodite, tanto che gli fu promessa la donna più bella del mondo: Elena Regina di Sparta .*

amore e psichePer gelosia non risparmio nemmeno la bella mortale Psiche. Afrodite, per gelosia, ordino ad Eros Dio dell’Amore, di usare le sue frecce per fare innamorare Psiche dell’uomo più brutto della terra, ma accadde che Eros si punse con uno dei suoi dardi e si innamoro perdutamente di Psiche. Ne nacque una relazione che fini male a causa della gelosia delle sorelle di Psiche, che la convinsero a guardare Eros alla luce di una lanterna, cosa impensabile per un mortale.

Accortosi di questo Eros fuggi. Da quel momento Psiche andò alla ricerca del suo amore perduto. Dovette, per volere di Afrodite, sostenere delle prove paragonabili alla fatiche di Eracle: suddividere le sementi nel suo tempio, procurarsi della lana dorata tosando alcune pecore dorate al pascolo, in ultimo recarsi dalla Dea dell’Ade, Persefone, a richiedere un po della sua bellezza da mettere in un scatola per la Dea dell’Amore. Tutte queste prove furono superate appieno.

Comprendendo l’amore di Psiche e provandolo a sua volta per lei, Eros implorò Zeus perche rendesse Psiche immortale, il Padre degli Dei acconsenti. Riappacificatasi con Afrodite, Psiche decise di sposare Eros, la Dea dell’Amore in quella circostanza danzo alle nozze dei due.

Da allora Eros e Psiche sono inseparabili, da questa unione nacque Edonè, Dea del Piacere.

pigmalione e galatea nuovaAfordite fu anche una Dea compassionevole, come nella vicenda dello scultore Pigmalione*. Pigmalione era uno scultore di indubbie capacità, ma non aveva ancora trovato una donna che sapesse ricambiare il proprio amore.

Apparsale in sogno, Afrodite, fece scoprire allo scultore i piaceri dell’amore.

Durante il sogno Pigmalione ebbe l’ispirazione e creò una scultura in avorio che somigliava alla Dea dell’Amore e la chiamò Galatea.

Innamoratosi della sua scultura e deciso a vivere per sempre con essa, prego Afrodite affinchè rendesse animata la sua scultura, Afordite, mossa a compassione, diede vita alla pregevolissima scultura.

I due si amarono da subito e decisero di sposarsi.

 

Dalle vicende che avete appena letto Afrodite non ha mai goduto di una buona reputazione, terribile ed astuta, capricciosa e volubile, ma pur sempre adorata e rispettata. Per i greci era la divinità generatrice, la più bella divinità del pantheon. I greci avevano un profondo rispetto per la Dea dell’Amore, tanto da intonare nenie e preghiere affinchè Afrodite propiziasse l’amore e la fecondità.

Nel prossimo mese tratteremo le vicende di Efesto, Dio del Fuoco, “l’artefice supremo dell’Olimpo”, non che sposo di Afrodite, come accennato in questo articolo.

 

Alessandro Cerioli

*Da Afrodite deriva la parola Afrodisiaco, ossia una sostanza che, presumibilmente, aumenta le capacità amatorie.

*Da questo vicenda l’albero della Mirra viene definito “prezioso” per il suo contenuto: nel Mito la nascita di Adone, mentre nel quotidiano la resina profumata.

*Da questo gesto della divinità Eris nacque il detto “pomo della discordia”.

*Da questa scelta si gettarono le basi per il futura ratto di Elena e la conseguente, tragica, guerra.

*Da questa vicenda viene definito Pigmalione colui che fa da maestro ad un’altra persona, insegnando ad essa le basi del vivere in società.